
Domenica indimenticabile il 22 giugno 2008 a Frosinone per la manifestazione il Paese della Buona Domenica che, in occasione della festa dei Santi Patroni Ormisda e Silverio, ha fatto conoscere bellezze e bontà del capoluogo a turisti e frusinati. L’iniziativa, organizzata dall’Assessorato al Turismo del Comune di Frosinone, in collaborazione con gli assessorati al turismo, alla cultura e al tempo libero è stata attuata da Ciociariaturismo, Teleuniverso e Centro Guide Cicerone, è stata fortemente voluta dal Sindaco Michele Marini per rafforzare il legame tra i frusinati e la propria città natale.
Oltre mille persone hanno affollato la Prefettura, che per questa giornata ha aperto eccezionalmente il piano nobile del palazzo, con il suo ampio salone di rappresentanza affrescato dall’artista Domenico Purificato e arricchito da salotti e specchiere in oro zecchino provenienti dalla Reggia di Caserta e l’ufficio del Prefetto. Cicerone d’eccezione, insieme con la dott.ssa Nicoletta Trento del Centro Guide Cicerone, è stato il Prefetto Piero Cesari, che, accompagnato dalla moglie, ha illustrato la sua “casa” ad ospiti illustri, quali il presidente della Provincia di Frosinone Francesco Scalia e l’on. Wanda Ciaraldi, e tanta tanta gente comune.
Apprezzate anche le visite, a cura del Centro Guide Cicerone, della Cattedrale di Santa Maria con la mostra delle reliquie, vera pinacoteca d’arte contemporanea, del monumento agli eroi del Risorgimento, della chiesa di San Benedetto, del museo archeologico, a cura del direttore Dario Pietrafesa, e del centro storico. Ad attendere i visitatori nella piazza della Cattedrale c’era un mercatino dell’artigianato artistico e dei prodotti tipici, in collaborazione con la Coldiretti.
Ad esporre i propri lavori artigianali esclusivamente lavorati a mano erano: “Recupart” di Davide Spaziani e Sara Cangemi, decoratori di lampade e gioielli in legno; “Manu Facta” di Maria Adragna, con vasi, sculture e gioielli in ceramica raku; Luigi e Tommasina Renzi, con gioielli e specchi lavorati con la tecnica del mosaico; Fabio Di Macio con cesti e bottiglie in vimini, intrecci di salice ed olmo; Sandro Tricca, con sculture di legno e pietra bianca; la signora Annamaria e Vittoria Di Mario con lavori ad uncinetto; Antonio Carlini, con dipinti su tela; Hasan Taylan Tanrikulu, con pitture e sculture in marmo.
Sono stati allestiti 3 punti di accoglienza turistica e una navetta ha collegato il palazzo dello sport, la villa comunale e piazzale Vittorio Veneto. Nella giornata è stato aperto e visitato anche il Palazzo della Provincia, dove guida d’eccezione è stato il paleontologo Italo Biddittu, e la mostra fotografica di Maurizio Federico “La città 75 anni fa”, illustrata da Paolo Sbarbada. Apprezzatissimi i due concerti che la storica banda Romagnoli di Frosinone, diretta dal Maestro Fabio Cipriani, ha tenuto all’interno della Prefettura con la collaborazione di Giovanni De Vincentis.
L’evento ha funzionato grazie alla sinergia tra enti pubblici e privati, assessorati e prefettura, mettendo in pratica l’input del sindaco Michele Marini per una maggiore collaborazione tra questi soggetti. Soddisfatto per l’esito della manifestazione il Prefetto Piero Cesari: “E’ stata una giornata davvero indimenticabile, il Palazzo della Prefettura continuerà anche in futuro ad essere aperto sia alle iniziative culturali che turistiche per i ragazzi e non solo”. L’assessore al turismo del Comune Stefania Martini, incoraggiata dalla risposta positiva dei cittadini, ha annunciato l’intenzione di dare continuità a questa iniziativa per valorizzare sempre più il patrimonio storico-artistico di Frosinone, ancora poco conosciuto anche dagli stessi frusinati e ha annunciato l’inizio di una campagna promozionale: “Conoscere la Città”.
Per il Presidente della Provincia Scalia: “La grande affluenza di questa giornata è la dimostrazione che il nostro patrimonio storico e artistico culturale non ha nulla da invidiare ad altre realtà più conosciute”.
Ma sicuramente il commento più originale è arrivato da una signora di Frosinone: “Da trent’anni che vivo a Frosinone, solo oggi sono riuscita ad apprezzare le bellezze della mia città”.
Ciociariaturismo e Teleuniverso hanno fatto omaggio al sindaco Michele Marini e al Prefetto Piero Cesari di cinque pannelli turistici che resteranno a ricordo dell’indimenticabile giornata di valorizzazione che tutti si auspicano possa ripetersi.
Il prossimo appuntamento è per domenica 13 luglio a Boville Ernica nel paese che custodisce il prezioso mosaico di Giotto.
(Ultimo aggiornamento: 25 Maggio 2021)