Visite guidate: Centro Guide Cicerone: + 39 0775.211417 - +39 349.4981226 Fax: +39 0775.859011 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. www.ciceroneweb.it
Multimedia
Eventi e argomenti correlati
Servizi e Pacchetti turistici
Centro Guide Cicerone: 0775.211417 - 349.4981226 Fax: 0775.859011 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. www.ciceroneweb.it
frequentò il Collegio Tulliano di Arpino,ove fu introdotto allo studio delle discipline classiche e scientifiche. Nel 1845, poco dopo aver conseguito la laurea in Medicina, durante i lavori del VII Congresso degli Scienzati italiani tenutosi a Napoli, ebbe modo di far conoscere i risultati di una propria ricerca medica condotta al microscopio. Privatamente, cominciò a maturare interessi nel campo "antropologico", fissandosi l'obiettivo di ordinare razze e stirpi del genere umano in complessi alberi genealogici.
Nel 1852 a seguito di un viaggio compiuto in Europa che lo mise in contatto con studiosi stranieri, avviò attivi scambi di informazioni, conoscenze e materiali nell'ambito della "nuova scienza" antropologica. In tal modo costituiva il primo nucleo di un'importante collezione craniologica, e nel 1858 pubblicava la famosa opera "Delle Razze Umane", con la quale si affermava fra i pionieri dell'antropologia italiana ed europea. Nel 1880 Nicolucci ottenne la cattedra di Antropologia istituita per lui a Napoli, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia. Nei due decenni successivi egli diede alle stampe una produzione considerevole, in cui spiccano alcuni saggi sul darwinismo e, nel 1866, l'esauriente memoria, "Antropologia dell'Italia nell'Evo antico e moderno", dove venivano presi in esame tutti i popoli la cui presenza fosse stata accertata in Italia, tracciandone un profilo fisico e culturale. Notevole fu l'impegno profuso nell'arricchimento e nell'organizzazione del Museo fondato a Napoli annesso all'Istituto di Antropologia. Morì improvvisamente nella città natale nel 1904.