Castelnuovo Parano: Cappella del SS. Sacramento

{slider InformaIL PAVIMENTO DELLA CAPPELLA DEL SS. SACRAMENTO La Cappella, sita accanto al campanile, a sinistra dell'ingresso, consacrata al SS. Sacramento, appartenne come detto, alla confraternita del Corpo di Cristo. Il pavimento che si presenta piuttosto rimaneggiato e che ha subito vari rifacimenti in qualche tratto, doveva essere ad esagonette…
Scopri di più

Castelnuovo Parano: I pavimenti e rivestimenti maiolicati

La storia del sito Il vasto territorio appartenente alla Abbazia di Montecassino è ben individuato già nel x sec. da alcuni privilegi. In uno del 928, dovuto ai principidi Capua,Landolfo I e adenolfo II, sono indicatii confini dei possedimenti monastici, che si estendono sino alla località Duos Leones, nei pressi…
Scopri di più

Castelnuovo Parano: Chiesa di Santa Maria della Minerva

A navata unica, con cappelle laterali, l'edificio presenta un interessante portale cinquecentesco realizzato in calcare locale, sormontato da un semiarco racchiudente una lunetta, attualmente priva di decorazione, e da un oculo. L'altare maggiore, come ora sistemato, risale al 1725. Nel 1513 fu consacrato un altare laterale a S. Mauro, protettore…
Scopri di più

Castelnuovo Parano: Chiesa di Santa Maria delle Grazie

La piccola chiesa, a croce greca, dotata di un portale in pietra locale sormontato da una lunetta in cui era dipinta S.Maria delle Grazie e di un piccolo campanile a vela, fu consacrata nel 1630. All'interno sono presenti due altari. Quello centrale, il maggiore, è risalente al 1779, come riportato…
Scopri di più
Castelnuovo Parano: Chiesa di Sant'Antonio Abate

Castelnuovo Parano: Chiesa di Sant’Antonio Abate

La storia Diocesi originaria e attuale : Montecassino La chiesa di S. Antonio abate è situata fuori dal centro abitato di Castelnuovo, tanto che nelle fonti è altrimenti nota con l'appellativo “Ca(m)pestribus extra dictum castrum”.  Le sue origini risalgono alla seconda metà del XI sec. quando l'abate Desiderio per impedire…
Scopri di più

Veroli – Teatro

Il 25 giugno 2007 a Veroli, alle ore 21 nella sala della Chiesa evangelica di S. Angelo in Villa, sarà portato in scena “Morra”. Lo spettacolo, realizzato dal teatro Labrys (già presentato in vari teatri di Roma, Milano e nel Frusinate), è stato selezionato dal festival del teatro della città…
Scopri di più

Cervaro: Monte Trocchio, castello e ruderi

Il Castello di Trocchio rappresenta, nella zona di Cervaro a valle della Casilina, la testimonianza storica più tangibile del territorio. Esso crea, con il luogo in cui sorge, un rapporto talmente radicato da far pensare quasi inevitabile la sua presenza, come fosse parte integrante del paesaggio. Situato ad oltre 400…
Scopri di più

Cervaro: olio

Al visitatore che giunge a Cervaro si apre il grandioso scenario degli uliveti, che si distendono, come un'ininterrotta selva, sulle pendici assolate del Monte Aquilone. In questo maestoso anfiteatro, esposto al sole "in ogni minuto della giornata e da capo a piedi dell' anno", la monocoltura dell' olivo si era…
Scopri di più

Compare Listings

Titolo Prezzo Stato Tipo Area Scopo Camere da letto Bagni