Attrattive Comuni

Museo della Civiltà Rurale delle Balie e del Brigantaggio Veroli

Museo della Civiltà Rurale delle Balie e del Brigantaggio

Il Museo della Civiltà Rurale delle Balie e del Brigantaggio a Veroli (Frosinone) in Ciociaria  è inserito in un progetto di recupero delle tradizioni e delle memorie della civiltà agro-pastorale nonché dei mestieri artigianali che si svolgevano all'interno dell'abitato e nelle botteghe. Attraverso il materiale messo a disposizione dall'Associazione Culturale…
Scopri di più
Museo Civico Archeologico di Veroli

Museo Civico Archeologico di Veroli

A Veroli (Frosinone) in Ciociaria accanto alla piccola raccolta ospitata all’interno della Biblioteca Giovardiana, da alcuni anni a questa parte si è arricchita di un Museo Civico ospitato nei locali del Palazzo Municipale, risalente nel suo impianto originale alla prima metà del XII sec. La raccolta ospita numeroso e significativo…
Scopri di più
Chiesa Santa Maria delle Grazie

Chiesa di Santa Maria delle Grazie a Vallecorsa

La chiesa di Santa Maria delle Grazie a Vallecorsa (Frosinone) fu distrutta dai bombardamenti del 1944, ricostruita e riaperta al pubblico nel 1966. A differenza della precedente, eretta nel 1523, l’attuale è orientata a mezzogiorno. La sua facciata in travertino sovrasta un portico sul sacrato, retto da quattro pilastri in…
Scopri di più
Trigramma Vallecorsa

Il Palazzo Comunale a Vallecorsa

Nella Sala del Crocifisso del Palazzo Comunale di Vallecorsa (Frosinone) si conserva il manoscritto originale degli Statuti di Vallecorsa del 1545. In realtà vennero scritti nel 1531, ma rappresentano una copia adeguata della prima versione redatta addirittura nel 1327. Gli Statuti di Vallecorsa hanno uno spessore plurisecolare: scritti in latino…
Scopri di più
Santuario Madonna dei Fratelli a Fontechiari

Santuario Madonna dei Fratelli a Fontechiari

Il Santuario Madonna dei Fratelli a Fontechiari (Frosinone) sorge a pochi passi dal paese  accanto alla quale vi era un piccolo convento di religiosi.  Ancora oggi vi esiste la Congrega di San Francesco Saverio sotto la protezione della Madonna dei Fratelli che si venera in questo piccolo santuario. Sulla facciata…
Scopri di più
Chiesa di San Giovanni Battista ed Evangelista a Fontechiari

Chiesa di San Giovanni Battista ed Evangelista a Fontechiari

Le prime notizie della chiesa di San Giovanni Battista ed Evangelista a Fontechiari (Frosinone) risalgono ai primi anni del XIV secolo, 1308-1310, quando insieme alle Chiese di Sant’Angelo, San Vincenzo, San Leonardo, Santa Lucia e San Nicola,  versa alla Sede Apostolica la somma di 6 tarì ( Rationes 1962, n.180,…
Scopri di più
Forca d'Acero

Forca d’Acero

Forca d'Acero è un valico stradale dell'appennino abruzzese (Monti Marsicani) posto a 1.538 m s.l.m. lungo lo spartiacque appenninico primario tra Abruzzo e Lazio, tra la provincia dell'Aquila e quella di Frosinone, collegando i comuni di Opi (Aq) e San Donato Val di Comino (Fr), attraversato dalla Strada statale 509…
Scopri di più
Monumento in ricordo della Battaglia di Baùco

La Battaglia di Baùco

La Battaglia di Baùco. É il ventotto gennaio del 1861, l’annessione delle Due Sicilie è praticamente completata e l’esercito piemontese appare più determinato a stroncare sacche della della resistenza filo borbonica. In Ciociaria, il fenomeno della resistenza è tenuto in vita da Luigi Alonzi, guardia boschi che al crepuscolo del…
Scopri di più

Confronta Annunci

Titolo Prezzo Stato Tipo Area Scopo Camere da letto Bagni