
“Serate in Corto”
Il 22 e 23 Ottobre 2021 a Fontana Liri (Fr) presso il Centro Polifunzionale, in Via Fiume appuntamento co L’arte di raccontare: arte, cinema, teatro, letteratur Serate in “corto” – Il cinema di casa nostra – I EDIZIONE 2021.
Il Centro Studi Ricerche e Documentazione Marcello Mastroianni, presieduto dalla prof.ssa Santina Pistilli, nell’ambito del progetto L’arte di raccontare: arte, cinema, teatro, letteratura dedica due serate al racconto tramite cortometraggi e documentari, con lo scopo di promuovere la cultura cinematografica e valorizzare opere amatoriali su storie e immagini peculiari del paesaggio della nostra terra. La manifestazione intende evidenziare oltre che l’impegno degli autori e la loro passione per il cinema, soprattutto il loro legame con il territorio, vero protagonista delle opere presentate.
Dopo una presentazione del cortometraggio come genere cinematografico e del documentario, che sarà
curata da Gerry Guida, critico cinematografico e scrittore, saranno proiettate in presenza degli autori e degli attori, le seguenti opere:
22 ottobre ore 17,00: una storia…..un film
• L’ispettore Gian, di Gianpio Sarracco, Gianrico Sarracco e Vittorio Casciano
• La morte come in un film, di Alessandro Venturini
• Ritrovarti in rubrica, di Francesco Marra e Vittorio Casciano
• Polvere, di Matteo Bianchi
23 ottobre ore 17,00: i luoghi dell’anima: Fontana Liri e dintorni
• La leggenda di Mariuccia e Juanito il gitano. Ovvero il mistero del lago Solfatara, di Maurizio Lucchetti
• Io, il Rio Arimucci ( 67 a Area Wilderness in Italia), di Santina Pistilli
• Fontana Liri al tempo del Covid 19, di Francesco Marra
• La Valle del Fibreno, di Antonio Mantova
• Il castello Boncompagni e la cascata, di Antonio Mantova
(Ultimo aggiornamento: 22 Ottobre 2021)
