Amaseno – Chiesa di San Pietro

La chiesa di S. Pietro apostolo è situata presso il castello, nella parte più alta del centro storico. La prima notizia storica che abbiamo risale alla seconda decade del XIV secolo. Se ne fa menzione nel testamento del feudatario Riccardo dei Conti di Ceccano del 1315 e, la si trova…
Scopri di più

Amaseno – Chiesa di Santa Maria dell’Auricola

La chiesa di Santa Maria dell’Auricola è situata sul colle omonimo a circa 270 m. s.l.m. L’origine dell’abbazia dell’Auricola si deve ascrivere avanti il XIII secolo. Durante gli scavi nel 1896 per la ricostruzione si rinvenne tra le altre cose un sigillo di bronzo recante la figura di un abate…
Scopri di più
Chiesa di San Giovanni Battista ad Acquafondata

Chiesa di San Giovanni Battista ad Acquafondata

La chiesa di San Giovanni Battista ad Aquafondata (Frosionone) è di antiche origini, da connettersi con il sorgere stesso dell’abitato intorno all’XI-XII secolo. Viene menzionata per la prima volta nella Bolla di Lucio III del 1182 che specifica come essa fosse munita da un arciprete coadiuvato da alcuni sacerdoti. Informazioni…
Scopri di più
Fontana del Tufo e Bosco San Clemente ad Arnara

Fontana del Tufo e Bosco San Clemente ad Arnara

Fontana del Tufo e Bosco San Clemente ad Arnara (Frosinone). Questo fontanile, ubicato nella vallata adiacente la contrada e il bosco di San Clemente, riscoperto da poco tempo, costituisce l'orgoglio e la salvaguardia delle tradizioni popolari con la chiara volontà della valorizzazione delle risorse locali. Già da qualche tempo è…
Scopri di più

Arnara – Chiesa di S. Nicola di Bari

La Chiesa di San Nicola di Bari ad Arnara fu costruita su un precedente edificio di culto, di cui rimane memoria nelle Rationes Decimarum Italiae dell’anno 1200-1300 e riedificato dietro elargizioni dei proprietari del Castello dell’antichissimo borgo. La sua ricostruzione fu iniziata sul principio del 1700; in tale occasione furono…
Scopri di più
Chiesa di San Nicola di Bari ad Arnara

Chiesa di San Nicola di Bari ad Arnara

La Chiesa di San Nicola di Bari ad Arnara (Frosinone) in Ciociaria fu costruita su un precedente edificio di culto, di cui rimane memoria nelle Rationes Decimarum Italiae dell’anno 1200-1300 e riedificato dietro elargizioni dei proprietari del Castello dell’antichissimo borgo. La sua ricostruzione fu iniziata sul principio del 1700; in…
Scopri di più
Chiesa di San Sebastiano ad Arnara

Chiesa di San Sebastiano ad Arnara

La prima notizia per la Chiesa di San Sebastiano ad Arnara (Frosinone) figura negli “atti” diocesani relativi alla Sacra Visita del Vescovo Vincenzo Lanterni del 1629. Nel relativo registro è riportato che la Chiesa, sita presso “le mura della Terra di Arnara” e detta “filiale” della Chiesa arcipresbiteriale, era unita…
Scopri di più

Arturo Ciacelli

Chi era: pittore futurista Nato a: Arnara, il 28 maggio 1883 Introdotto dal padre mosaicista al lavoro artistico, studia prima all'Accademia di Francia e a quella di Belle Arti a Roma, dove si diploma; poi, con U. Boccioni e G. Severini, segue i corsi serali d'arte industriale degli Incurabili. Partecipa…
Scopri di più
Arnara

Ara dell’ Icona e Il Monastero Bizantino ad Arnara

Ara dell' Icona e Il Monastero Bizantino ad Arnara (Frosinone). Uno dei luoghi a cui gli arnaresi sono più legati è quello detto “Ara dell’icona”, da cui trae il nome il piccolo borgo sorto in questo posto. Secondo la tradizione, il monastero di orientali ed il castello erano i luoghi…
Scopri di più
Chiesa della Madonna del Carmine ad Arnara

Chiesa della Madonna del Carmine ad Arnara

La Chiesa della Madonna del Carmine ad Arnara (Frosinone) in Ciociaria è il santuario secondo in ordine di antichità e costruzione storica. La chiesa venne costruita alla fine del 1700 quando vennero eseguiti anche i lavori di canalizzazione delle acque dell’attigua fonte. La dedica di questo luogo santo alla Madonna…
Scopri di più

Confronta Annunci

Titolo Prezzo Stato Tipo Area Scopo Camere da letto Bagni