Arnara - Castello dei Colonna

Il Castello Colonna ad Arnara

Il Castello Colonna ad Arnara in provincia di Frosinone. La più antica notizia sulla Rocca di Arnara si trova nella Cronaca di Fossanova dell’anno 1121, in cui si legge che essa, feudo dei Conti di Ceccano, resistette alle truppe del papa Callisto II e dei Normanni, suoi alleati nella lotta…
Scopri di più

Monte San Giovanni Campano – Cinta Muraria e Porte Medievali

Sin dalle origini si era resa necessaria per la difesa dell’abitato la creazione di una cinta muraria continua rafforzata da torri e contrafforti nel lato nord est, mentre gli altri versanti erano sufficientemente protetti dai muri perimetrali delle case, resi sicuri da strapiombi e pendii rocciosi. Delle mura più antiche…
Scopri di più

Pasquale Rotondi

Chi era: Soprintendente alle belle arti Nato a: Arpino il 12 maggio del 1909 PASQUALE ROTONDI PITTORE La sua attività Nel 1928 si iscrisse presso l’Università di Roma ed iniziò a seguire i corsi del professore Adolfo Venturi. Si laureò nel 1932 con Pietro Toesca con una tesi su Pietro Bernini.…
Scopri di più

Sisto Vinciguerra

Chi era: grande figura del Rinascimento Nato a: Alatri, il 17 aprile 1815 – Morto a: Roma il 19 novembre 1978 Nato dal tintore Bernardo e da Zeffirina Mascetti, dopo i primi studi presso il Seminario di Alatri, si laurea, a Roma, in Giurisprudenza e inizia ad esercitare l’avvocatura. Eletto…
Scopri di più

Luigi De Persiis

Chi era: storico e agiografoNato a: Alatri, il 9 maggio 1835 – Morto: a Assisi il 31 ottobre 1904 Nasce dal farmacista Arduino e da Lucia Colazingari. Terminati gli studi nel Seminario della città natale, si reca a Roma dove viene ordinato sacerdote. Tornato ad Alatri, insegna Sacre Scritture presso…
Scopri di più

Luigi Pietrobono

Chi era: studioso della letteratura italiana Nato a: Alatri, il 26 dicembre 1863 – Morto: a Roma il 27 febbraio 1960 Scolopio, attento e profondo studioso della letteratura italiana, grande commentatore di Dante Alighieri e ammiratore di Giovanni Pascoli. Nel 1880 entra nell’ordine degli Scolopi e si accosta agli studi…
Scopri di più

Luigi Ceci

Chi era: glottologo e latinista. Famoso commentatore della Lapis niger del Foro Romano. Nato a: Alatri, il 2 febbraio 1859 – Morto: a Alatri il 22 giugno 1927 Nasce da una famiglia di modeste condizioni, suo padre Vincenzo, era un tintore e, sua madre Maria Minnocci, casalinga. Dopo gli studi…
Scopri di più

Santina Cimatti

Chi era: religiosa Nata: Celle, in provincia di Ravenna, il 7 giugno 1861, da padre agricoltore e da madre tessitrice. Vita: nel 1889 si consacrò Suora Ospedaliera della Misericordia, presso la casa madre di San Giovanni in Laterano a Roma ed  assunse il nome di Suor Maria Raffaella. Dal 1893…
Scopri di più
Chiesa dei Padri Scolopi ad Alatri

Chiesa dei Padri Scolopi ad Alatri

La Chiesa dei Padri Scolopi ad Alatri ad Alatri (Fr), dedicata allo Sposalizio della Vergine, come si evince dall’iscrizione posta nel centro della facciata “In honorem deiparae sponsale A.D. MDCCXLV”. E’ stata costruita nel Settecento, precisamente tra il 1734 e il 1745 su progetto dell’architetto pugliese Benedetto Margariti da Manduria,…
Scopri di più

Confronta Annunci

Titolo Prezzo Stato Tipo Area Scopo Camere da letto Bagni