Chiesa di Santa Maria a Castro dei Volsci

La chiesa di Santa Maria si trova all’interno della cinta muraria del paese. La via che la costeggia prende il nome di Via del Convento, a ricordarci che nei pressi esisteva il convento dei Frati Minori conventuali di regola francescana. Le notizie sull’origine della chiesa sono frammentarie ed imprecise. Forse…
Scopri di più
Chiesa di San Nicola - Castro dei Volsci

Chiesa di San Nicola a Castro dei Volsci

A Castro dei Volsci (Fr) nei pressi di Santo Stefano, uscendo da quella che fu la porta di Castro dedicata a lui, comunemente conosciuta come la Porta di Ferro (recentemente abbattuta, come pure quella della Fontana e quella dell’Ulivo), si trova la Chiesa di San Nicola.Essa è inventariata tra i…
Scopri di più

Chiesa di Santa Oliva a Castro dei Voslci

Nella Bolla di Onorio II, datata 28 Novembre 1125 dal Laterano, si elencano le chiese di Castro dei Volsci  e per la prima volta si fa menzione della chiesa di Santa Oliva. Presumibilmente si trovava già nel posto attuale: contigua alla Rocca, forse costruita proprio dove era stata quella di…
Scopri di più
Don Giuseppe Morosini

Giuseppe Morosini

Giuseppe Morosini nato Ferentino il 19 marzo 1913 emorto a  Roma il 3 aprile 1944) è stato un presbitero e partigiano italiano. Entrò giovane nella Congregazione della Missione e fu ordinato sacerdote a San Giovanni in Laterano nel 1937. Nel 1941 fu cappellano militare del 4º reggimento d'artiglieria di stanza…
Scopri di più

Palazzo de Andreis a Ferentino

Palazzo de Andreis tipico esempio di edilizia civile privata medievale con accenti stilistici già prossimi all'età umanistica; sulla strada si affaccia la bottega per l'attività commerciale, al piano superiore l'elegante loggetta a due arcate a tutto sesto dà luce e solennità classica agli ambienti abitativi. (Testo tratto da: Ferentino Città…
Scopri di più

Palazzo dei Cavalieri Guadenti a Ferentino

Il Palazzo dei Cavalieri Gaudenti a Ferentino (Fr) , contiguo all'omonima chiesa, viene attribuito dalla tradizione all'Ordine dei Cavalieri Gaudenti. L'edificio fiancheggia la via Consolare con quattro ampie arcate, oggi chiuse da setti murari. La costruzione del Palazzo risale alla metà del secolo XIII. Esso è il primo segno di…
Scopri di più
Palazzo Innocenzo III - Ferentino

Palazzo Innocenzo III a Ferentino

Il Palazzo innocenzo III è un Palazzo gentilizio databile alla prima metà del secolo XIII. La tradizione locale lo attribuisce alla fami-glia di Innocenzo III, ma è probabile che sia appartenuto alla famiglia dei Montelongo, come sembra attestare lo stemma murato in facciata, affiancato a quello cittadino, raffigurante il giglio…
Scopri di più
Palazzo Consolare Ferentino

Palazzo Consolare a Ferentino

Il Palazzo Comunale medievale fu costruito nel tratto di Via Consolare in cui la strada delimita la piazza Mazzini, in antico denominata Piazza del Governo. L'edificio pubblico fu costruito probabilmente nel sec. XIII, quando in Ferentino, avvantaggiatasi la città dei benefici della vita comunale, si ebbe un miglioramento delle condizioni…
Scopri di più
Chiesa di Santa Lucia a Ferentino

Chiesa di Santa Lucia a Ferentino

La chiesa di Santa Lucia a Ferentino (Fr)  è situata nella zona dove, in epoca imperiale romana, si aprivano le grandi terme dedicate all'Imperatrice Flavia Domitilla. È classificata seconda tra le chiese cittadine in ordine di tempo, dopo la Cattedrale (sec. IX-X). La Cripta, dedicata al vescovo e martire armeno San…
Scopri di più

Compare Listings

Titolo Prezzo Stato Tipo Area Scopo Camere da letto Bagni