Particolarmente originale è il Carnevale Storico di Frosinone che si svolge il martedì e rievoca la festa carnevalesca della “Radeca” (foglia d’agave, simbolo di fecondità). Festa che si è poi rivestita di altri significati (lotta per la libertà) con la personificazione del generale francese Championnet, protagonista in Italia della difesa della Repubblica Romana e della nascita di quella Partenopea, tra il 1798 ed il 1799, nel re del Carnevale che finirà bruciato.
Informazioni utili
• Dove si fa: Frosinone • Data: Martedì Grasso • Organizzazione: Associazione Rione Giardino
Che Cosa è
Il lungo corteo, che si snoda a partire dalla Chiesa di Santa Elisabetta, nel rione Giardino, si divide in due parti. In testa sfilano figuranti in abiti settecenteschi a rappresentare i personaggi storici del periodo in cui la città di Frosinone era occupata dalle truppe francesi; in coda i “radecari” brandiscono festanti la classica “radeca” (foglia di agave, simbolo della festa), accompagnati da bande musicali, gruppi folkloristici, carretti carichi di botti di vino e dolciumi tipici. Arrivati presso Largo Turriziani si ripete la consueta condanna del generale francese Championnet, seguita dalla distribuzione dei cosiddetti “maccarune“(fini fini). A chiudere la festa nel rione Giardino è il cosiddetto “carnevale morto” cioè la lettura del testamento lasciato dal generale ed il rogo del fantoccio.
Un po di storia
La storia racconta che in seguito ad una violenta rivolta dei cittadini frusinati, all’inizio del 1799, le allora occupanti truppe francesi, vollero vendicarsi nella maniera più cruenta possibile, facendo una strage di abitanti dell’antica Frosinone. Pochi mesi dopo, mentre il popolo in piazza festeggiava in nome della Radeca, giunse voce al Generale Jean Antoine Etiennè Vachier detto CHAMPIONNET di istanza nella vicina Anagni, di una nuova insurrezione cittadina. Questo, con l’intento di una nuova e più dura repressione, arrivò alle porte di Frosinone dove, invece di una folla inferocita, trovava un popolo festante. La leggenda racconta che lui stesso si sottomise al battesimo della “Radeca” e partecipò ai festeggiamenti.
Un po di storia
La storia racconta che in seguito ad una violenta rivolta dei cittadini frusinati, all’inizio del 1799, le allora occupanti truppe francesi, vollero vendicarsi nella maniera più cruenta possibile, facendo una strage di abitanti dell’antica Frosinone. Pochi mesi dopo, mentre il popolo in piazza festeggiava in nome della Radeca, giunse voce al Generale Jean Antoine Etiennè Vachier detto CHAMPIONNET di istanza nella vicina Anagni, di una nuova insurrezione cittadina. Questo, con l’intento di una nuova e più dura repressione, arrivò alle porte di Frosinone dove, invece di una folla inferocita, trovava un popolo festante. La leggenda racconta che lui stesso si sottomise al battesimo della “Radeca” e partecipò ai festeggiamenti.
Programma tipo
Il corteo con figuranti, “radecari” e cittadini si snoda per le vie principali del centro storico con distribuzione finale di fini fini.
Utilizziamo i cookie per migliorare la funzionalità dei nostri siti e per consentire all’utente di spostarsi più agevolmente tra le pagine che visita, ricordare le sue preferenze e per garantire all’utente un’esperienza di navigazione sempre ottimale.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.