Attrattive Comuni

telefono

Morolo, Chiesa della Madonna delle Grazie

  {slider Informazioni|close} {slider Contatti|blue} Viste guidate interne : Prenota la visita guidata con il Centro Guide Cicerone: 0775.211417 – 349.4981226Fax: 0775.859011info@ciceroneweb.itwww.ciceroneweb.it{slider Multimedia|orange} {slider Mappa|green} {slider Servizi e Pacchetti Turistici|red} {slider Approfondimenti e link utili|blue} {/sliders} SPiù nota col nome di chiesa della Madonna del Piano, è situata a ridosso…
Scopri di più
telefono

Morolo, Chiesa di S. Pietro

  {slider Informazioni|close} {slider Contatti|blue} Viste guidate interne : Prenota la visita guidata con il Centro Guide Cicerone: 0775.211417 – 349.4981226Fax: 0775.859011info@ciceroneweb.itwww.ciceroneweb.it{slider Multimedia|orange} {slider Mappa|green} {slider Servizi e Pacchetti Turistici|red} {slider Approfondimenti e link utili|blue} {/sliders} Anticamente (anno 1094) la chiesa di San Pietro era situata in contrada Casali, fuori…
Scopri di più
telefono

Morolo, Collegiata di SS Maria

  {slider Informazioni|close} {slider Contatti|blue} Viste guidate interne : Prenota la visita guidata con il Centro Guide Cicerone: 0775.211417 – 349.4981226Fax: 0775.859011info@ciceroneweb.itwww.ciceroneweb.it{slider Multimedia|orange} {slider Mappa|green} {slider Servizi e Pacchetti Turistici|red} {slider Approfondimenti e link utili|blue} {/sliders} La prima menzione di questa chiesa risale all'anno 1264 e nelle forme attuali venne…
Scopri di più
Chiesa di San Gaugerico a Fumone

Chiesa di San Gaugerico a Fumone

La Chiesa di San Gaugerico a Fumone (Fr) a ridosso del Castello e del giardino pensile risale al XII secolo e fu costruita dal Prof. Giovanni da Fumone, scrittore Apostolico di papa Giovanni XXII ad Avignone, recuperando mura preesistenti, forse di un convento o di una torre. Sulla sommità della…
Scopri di più
Chiesa di San Pietro Celestino V a Fumone

Chiesa di San Pietro Celestino V a Fumone

La Chiesa di San Pietro Celestino V ubicata nella frazione Pozzi a Fumone (Fr) fu voluta e donata dal Papa Paolo VI in seguito alla visita a Fumone del 01/09/1966. E’ stata recentemente restaurata con l’aiuto materiale e finanziario della comunità dei credenti. Custodisce alcune opere dell’artista locale De Santis…
Scopri di più
Chiesa della Madonna delle Grazie a Fumone

Chiesa della Madonna delle Grazie a Fumone

La Chiesa della Madonna delle Grazie a Fumone (Fr) all’origine era un’edicola con immagini di pregevole fattura posta sul crocevia dell’originale strada che si inerpicava da Ferentino e si biforcava in direzione di Fumone e di Alatri. Con la costruzione della Chiesa le pitture dell’edicola hanno trovato riparo dagli agenti…
Scopri di più

Museo Ada e Giuseppe Marchetti Longhi a Fumone

Nel Castello di Fumone è ubicata la Casa Museo Ada e Giuseppe Marchetti Longhi, discendenti dell'illustre famiglia fumonese, nonché proprietari  abitatori dei locali, prima della donazione in favore del Comune di Fumone. Giuseppe Marchetti Longhi fu un famoso archeologo e senatore d'Italia, esimio studioso ed uomo politico. Il museo testimonia…
Scopri di più
Collegiata SS Annunziata Fumone

Collegiata di SS. Annunziata a Fumone

La Collegiata di SS. Annunziata a Fumone (Fr) è ubicata nel centro storico, rappresenta uno dei monumenti più importanti del comune di Fumone ed è legato alle vicende storiche dello stesso ed a quelle della prigionia del papa Celestino V nel vicino Castello, dove morì nell’anno 1296. La sua esistenza…
Scopri di più
Il Pozzo d'Antullo

Collepardo: il Pozzo D’Antullo

La Grande Dolina Il Pozzo d'Antullo è una grandiosa voragine di origine carsica, creatasi a seguito dello sprofondamento della volta di una cavità sotterranea, la cui circonferenza è di 300m e la profondità massima di 70m. Lungo le pareti verticali pendono meravigliose cortine di stalattiti, mentre il fondo è celato…
Scopri di più

Torrice, Chiesa di S.Lucia

La chiesa di Santa Lucia insieme a quella di San Rocco è una delle più antiche di Torrice; inizialmente formava un corpo unico con il palazzo Ciampelletti che era di proprietà dei Certosini di Trisulti, come ancora lo testimonia lo stemma di San Bartolomeo posto sopra il palazzo. La chiesa…
Scopri di più

Confronta Annunci

Titolo Prezzo Stato Tipo Area Scopo Camere da letto Bagni