Attrattive Comuni

Torrice – Chiesa di S.Maria

{slider InformazionLa chiesa di Santa Maria è la chiesa più importante di Torrice, ricostruita e rimaneggiata nel XVII secolo. Questa Chiesa pur essendo dedicata a San Pietro Apostolo, viene comunemente chiamata Santa Maria fin dai tempi più antichi. Dall'esame dei vari documenti si apprende che a Torrice esisteva un'altra Chiesa,…
Scopri di più

Torrice – Chiesa di San Rocco

La chiesa di San Rocco situata nell'omonima piazza è una delle più antiche di Torrice, costruita probabilmente nel 1450, come risulta sull'obelisco, essa apparteneva alla famiglia Zangrilli. La chiesetta molto piccola e molto semplice, all'interno ha una particolare statua del rispettivo Santo, ricavata da un tronco di olivo e scolpita…
Scopri di più

Torrice – Chiesa di San Lorenzo

La chiesa di S. Lorenzo è situata al centro del paese. Il lato anteriore si affaccia in Via “Sopra Versa” attuale Via Aspromonte mentre quello posteriore si affaccia in Via “Sotto Versa” attuale Via dell’Ammasso. Costruita su tre livelli, l’entrata è sita in Via Aspromonte mentre il livello più basso…
Scopri di più
telefono

Patrica – Biblioteca “Libero De Libero”

La biblioteca comunale aderisce al consorzio delle biblioteche della Valle del Sacco. Il suo patrimonio librario ammonta a 15627 volumi in gran parte catalogati e disponibili al prestito locale ed interbibliotecario (tranne i libri di fondo locale che sono per sola consultazione) Come tutte le biblioteche del sistema, nella biblioteca…
Scopri di più

Patrica – Resti della Cittadella

Dal Cinquecento, epoca a cui risale la costruzione, ha subito numerosi rimaneggiamenti all'interno e all'esterno, e opere di rafforzamento (4 speroni) davanti al portico. Notevole la facciata ed il portico per l'ampio uso di peperino locale grigio scuro e le volte a vela.
Scopri di più

Patrica – Palazzo Colonna

In località Tomacella, di fronte al fiume Sacco fin dal Trecento esisteva una torre a controllo dell'unico passaggio sul fiume; è molto probabile che intorno a questa costruzione nel corso del Seicento Filippo Colonna costruì il castello in onore della moglie, contessa Lucrezia Tomacelli. Residenza rurale dei principi Colonna, utilizzata…
Scopri di più

Patrica – Monte Cacume

Mille ettari di verde su di un cono calcareo alto 1096 metri s.l.m., il più caratteristico dei Monti Lepini che con la sua Croce di 14 metri domina la Valle del Sacco, visibile dalla vecchia via Latina oggi come un tempo, è ricordato da Dante Alighieri come sinonimo del percorso…
Scopri di più

Patrica – Chiesa di San Rocco

La chiesa di San Rocco a Patrica è costruita sopra due antiche chiesette gemelle dedicate a S. Sebastiano e a S. Rocco. Le chiesette furono abbattute per fare posto ad un nuovo edificio di culto che, caduto in abbandono per il crollo del tetto, fu ricostruito e riconsacrato nel 1964.…
Scopri di più

Patrica – Chiesa di San Francesco Saverio

La chiesa dedicata a S. Francesco Saverio a Patrica è nata alla metà dell'Ottocento a seguito dell'arrivo dei Missionari del Preziosissimo Sangue. L'interno è a croce latina. La cappella di sinistra è dedicata a S. Francesco Saverio con pala. Al centro l'altare maggiore con crocefisso e paliotto marmoreo sotto il…
Scopri di più

Patrica – Chiesa di San Pietro

La chiesa di San Pietro è la più grande del paese e della diocesi Frosinone-Ferentino-Veroli; è a croce latina con abside semicircolare e otto cappelle. Risale al Duecento, ma ha subito numerosi rimaneggiamenti. I resti della costruzione medioevale sono visibili sul lato est; l'interno luminoso e solenne è impreziosito da…
Scopri di più

Confronta Annunci

Titolo Prezzo Stato Tipo Area Scopo Camere da letto Bagni