Attrattive Comuni

Castro dei Volsci, Chiesa di Santa Oliva

Nella Bolla di Onorio II, datata 28 Novembre 1125 dal Laterano, si elencano le chiese di Castro e per la prima volta si fa menzione della chiesa di S.Oliva. Presumibilmente si trovava già nel posto attuale: contigua alla Rocca, forse costruita proprio dove era stata quella di S.Pietro, nel perimetro…
Scopri di più

Castro dei Volsci – Chiesa di San Nicola

Nei pressi di S.Stefano, uscendo da quella che fu la porta di Castro dedicata a lui, comunemente conosciuta come la Porta di Ferro (recentemente abbattuta, come pure quella della Fontana e quella dell'Ulivo), si trova la chiesa di S.Nicola. Essa è inventariata tra i possessi della Diocesi Verolana, nella Bolla…
Scopri di più

Frosinone – Biblioteca Comunale Norberto Turriziani

Nel 1914 il Comune di Frosinone aderì al Consorzio per le biblioteche popolari costituitosi a Roma. Nel 1937 il Cav. Antonio Turriziani donò al Comune la casa natia del figlio, Norberto, deceduto durante la prima guerra mondiale, purché fosse destinata ad ospitare la sede della biblioteca comunale. Due anni dopo,…
Scopri di più

Frosinone – Tomba Sant’Angelo

Il viaggio alla scoperta o per meglio dire alla riscoperta del passato ci porta alla conoscenza di uno dei pochi monumenti di epoca romana ancora visibile sul nostro territorio: la tomba Sant’Angelo situata in località Sant’Angelo poco distante il centro urbano, è localizzata al centro tra via Ferarelle e via…
Scopri di più

Frosinone – Campanile Quadrato

Possiamo definire come opera architettonica più pregevole della Collegiata il grandioso e poderoso Campanile quadrato, in pietra che le sorge accanto e che domina tutto il panorama della Città. Il documento più antico in cui viene menzionata con certezza la torre campanaria o campanile è del 1674, allorquando il tetto…
Scopri di più

Frosinone – Chiesa di San Benedetto

L'edificio attuale è frutto di una ricostruzione della metà del XVIII secolo (1750-1797) operata su un precedente edificio medioevale. L'elegante facciata ha il duplice andamento concavo-convesso nei due ordini, rispecchiando il gusto tardo barocco. La chiesa presenta un tiburio ottagonale. L'interno a navata unica è coperto con volta a botte…
Scopri di più

Anagni, Pontificio Collegio Leoniano

Sorto per volontà del papa Leone XIII con l’intento di formare i giovani sacerdoti avviati alla carriera ecclesiastica, venne edificato dove anticamente era situata la piccola chiesa della Madonna della Mercede. Inaugurato il 28 ottobre 1897, l’edificio progettato dall’architetto Bonanni, si sviluppa su un fronte di 108 metri ed è…
Scopri di più
telefono

Anagni – Istituto di Storia e di Arte

L'Istituto di Storia e di Arte del Lazio Meridionale è una istituzione culturale privata fondata nel 1943 e ufficialmente costituita nel 1953 da Giuseppe Marchetti Longhi e da altri studiosi del Lazio meridionale, tra i quali gli architetti Gustavo Giovannoni e Giuseppe Zander. Lo statuto è stato di recente modificato…
Scopri di più
Biblioteca Comunale Antonio Labriola ad Anagni

Biblioteca Comunale Antonio Labriola ad Anagni

La Biblioteca Comunale Antonio Labriola ad Anagni (Fr), aperta al pubblico il 19 maggio 1990 nella vecchia sede del Palazzo Comunale, è la principale struttura documentaria pubblica del territorio, dopo che il 12 aprile 1997 venne inaugurata la nuova sede presso i prestigiosi locali dello stabile denominato “Monte Frumentario“. La…
Scopri di più

Lapidario e Collezione Archeologica ad Anagni

Il Lapidario e la Collezione Archeologica allestito nel chiostro della Cattedrale di Anagni, conserva cippi, lapidi, stemmi e materiale attestante le varie trasformazioni subite dal complesso monumentale nel corso dei secoli, insieme a numerosi frammenti musivi della Schola Cantorum e degli amboni che arricchivano l’interno della chiesa, demoliti nel corso…
Scopri di più

Confronta Annunci

Titolo Prezzo Stato Tipo Area Scopo Camere da letto Bagni