Attrattive Comuni

Il Castello di Vicalvi

Il Castello di Vicalvi

Vicalvi in provincia di Frosinone è un piccolissimo centro arroccato su un cono a circa 600 mt di altitudine, sormontato dalla mole possente del Castello medioevale che controlla l’ingresso alla Valle di Comino. Oggi si fa riconoscere per una enorme croce di colore rosso dipinta sulle sue mura quando i…
Scopri di più
Il Convento di San Francesco a Vicalvi

Il Convento di San Francesco a Vicalvi

Il Convento di San Francesco a sorge fuori Vicalvi in provincia di Frosinone vicino ad un bosco di querce e castagni, in una solitudine cara al Santo di Assisi ed ideale anche oggi per uscire dalla confusione della vita moderna. Lo scorrimento a valle della superstrada lo ha reso più…
Scopri di più

Chiesa di Sant’ Eleuterio a Arce

La Chiesa di Sant' Eleuterio a Arce in provincia di Frosinone è posta al confine con Fontana Liri, nei pressi della omonima Torre Medievale. La primitiva costruzione fu eretta, secondo la leggenda popolare, per il sogno di una devota vecchietta e poi ingrandita dai duchi Boncompagni, nel 1582. Della primitiva…
Scopri di più
Chiesa dei SS Pietro e Paolo di Arce

Chiesa dei SS Pietro e Paolo di Arce

La Chiesa dei SS Pietro e Paolo di Arce è dedicata ai Santi Apostoli Pietro e Paolo, si trova oggi in fondo alla piazza principale, Piazza Umberto I, ma era fuori porta al momento della costruzione. Domina con la sua maestosa mole e con le due torri gemelle, culminanti l'una…
Scopri di più
Chiesa di Santa Maria di Arce

Chiesa di Santa Maria di Arce

La chiesa di Santa Maria di Arce (Fr) sorge nella parte alta del centro storico, lungo via Manfredi. E' dedicata alla Madonna Addolorata e ricorda la devozione mariana degli abitanti di Arce che, nel 1930, incoronarono la statua della Madonna con un diadema del peso di chilogrammi 1,300, ricavato dall'offerta…
Scopri di più
Lago Isoletta di Arce

Lago di Isoletta di Arce

Il Lago di Isoletta di Arce in provincia di Frosinone è un invaso artificiale prodotto nel 1925 per l'utilizzazione idroelettrica con la Diga di Pontefiume. La diga, a gravità massiccia, è costituita da un tronco mediano e due tronchi laterali. Il lago artificiale va soggetto a processi di interramento ed…
Scopri di più
telefono

Trevi nel Lazio – Collegiata di Santa Maria Assunta

La tradizione la ricorda dall'agosto del 1052, anno in cui vi fu sepolto presso il terzo pilastro a destra S. Pietro Eremita, Patrono di Trevi nel Lazio. I documenti risalgono al 1216 chiamandola Abbazia. Ad essa fecero capo via via tutte le altre chiese che esistevano in territorio tremano. L'edificio…
Scopri di più
Cattedrale di Maria Santissima Assunta in Cielo a Sora

Cattedrale di Santa Maria Assunta

La Cattedrale di Santa Maria Assunta a Sora (Fr). L'anno 1100, inciso sotto l'architrave del portale, si considera come la data ufficiale della sua fondazione o di un suo ampliamento della Cattedrale di Santa Maria Assunta a Sora (Fr), eretta sulle rovine di un tempio pagano del dio Sole-Sorano del…
Scopri di più

Sgurgola – Torre di Mole Colonna

Fa parte di un piccolo complesso architettonico composto da un casale i cui locali erano adibiti a macina, le caratteristiche del complesso rientrano in quella che è comunemente chiamata “archeologia industriale”, il ponte e le opere di sistemazione idraulica della cascata sul fiume Sacco, sono di origine romana. La mole…
Scopri di più
Aquino la Cattedrale

Cattedrale e Monumento a San Tommaso ad Aquino

Al centro del paese di Aquino in provincia di Frosinone, la moderna Basilica – Cattedrale dedicata a San Costanzo, vescovo locale e a San Tommaso, conserva la costola del cuore dell'Angelico, reliquia donata dall'arcivescovo di Tolosa. All'esterno c'è la statua bronzea che ricorda l'immagine dell'Angelico, opera dello scultore Angelo Biancini.…
Scopri di più

Confronta Annunci

Titolo Prezzo Stato Tipo Area Scopo Camere da letto Bagni