Storia

Le Ciocie

Le Ciocie

Ciociaria, il nome di questa terra senza limiti geografici ben definiti รจ strettamente legato alle calzature laziali dette โ€œciocieโ€, un chiaro esempio dell’antichitร  dell’artigianato locale. Tradizionale calzare usato dai pastori รจ stato forse il primissimo prodotto dell’artigianato ciociaro. Primissimo e, oggi, simbolico. Arpino รจ il paese che ancora oggi le produce artigianalmente, motivato dal “Gonfaloneโ€ […]
Scopri di piรน

Gli antichi popoli della Ciociaria

La provincia di Frosinone occupa una parte di quello che nellโ€™antichitร  era definito Latium adiectum e che, pressapoco, occupava la regione da Palestrina (lโ€™antica Praeneste), che faceva ancora parte del Latium vetus, fino al Garigliano. La storia del Lazio meridionale รจ sempre stata legata, piรน o meno in maniera evidente, a quella di Roma (si […]
Scopri di piรน

La Ciociaria vista da Antonio Fazio

La Ciociaria, terra del rustico calzare discendente del soccus romano, sorta di mocassino adatto a camminare su terreno fangoso, si estende a sud della Campagna romana fino a comprendere parte della Terra di Lavoro: i campi fertili delle valli del Liri e del Garigliano. Nell’antichità queste terre comprendevano il lembo meridionale del Latium vetus e […]
Scopri di piรน

Cenni Storici

Situata nel Lazio Meridionale, lo spazio geografico della Ciociaria non puรฒ essere circoscritto alla Provincia di Frosinone, ma deve essere esteso alle aree di stanziamento delle popolazioni ausoniche, erniche, volsche e sannite. In seguito alla vittoria di Roma nella seconda guerra punica e conseguente estensione di supremazia su tutta l’Italia centromeridionale, quei luoghi presero il […]
Scopri di piรน
X