La Scala Santa nella chiesa di Santa Salome a Veroli
La Chiesa di Santa Sàlome, eretta sopra la ripida scarpata del lato occidentale cittadino, è una delle più care ai verolani poiché è dedicata alla santa protettrice della città, la madre dell’apostolo Giacomo, che nel I secolo ha raggiunto Veroli dalla Palestina. Una prima chiesetta fu presto ingrandita nel Trecento per essere poi successivamente rimaneggiata e infine totalmente rifatta nel Sei-Settecento ad opera del vescovo De Zaulis e del suo successore monsignor Tartagni.
Precedente
Successivo
Della chiesa gotica si conservano gli affreschi ed alcune strutture architettoniche. L’interno è a tre navate, con transetto ed absidi che sono appunto state costruite sulla scarpata. In questa chiesa si conserva un ricco patrimonio artistico: gli affreschi dei secoli XIII e XIV, un trittico cinquecentesco di un anonimo spagnolo, una Santa Salome del Cavalier d’Arpino, e poi un quadro del Cavallucci, affreschi della cupola opera di Giacinto Brandi, altri affreschi del Frezzi, un Cristo e Santi attribuiti a Giuseppe Passeri, una tela del Solimena e un Cristo Re dello Scaccia Scarafoni. Un monumento funebre molto celebrato è quello della fanciulla Francesca Atonia Leni, eretto nel 1655, di autore ignoto. Sotto la chiesa c’è un oratorio con affreschi della metà del Duecento.
Nella Basilica di Santa Sàlome, tra la Cappella laterale dei Caduti e la scala semicircolare d’accesso alla Cripta degli Innocenti, fu fatta costruire dal vescovo diocesano Mons. Lorenzo Tartagni la “Scala Santa” per la quale il 30 giugno 1751, ottenne da papa Benedetto XIV, lo stesso privilegio di quella più celebre di San Giovanni in Laterano di Roma. Essa è costituita da due scalette laterali d’accesso e, nella parte centrale più ampia, da una breve galleria con volta a cassettoni, la quale sovrasta la scala composta di 12 gradini in pietra nostrana.
Sulla parete di fondo della cappellina centrale si ammira la tela della Deposizione di Antonio Cavallucci di Sermoneta (1752-1795); al di sotto di essa è collocata la reliquia della Santa Croce. Le lapidi sovrastanti i due accessi laterali, in latino e in italiano, informano del rarissimo privilegio del luogo sacro. Il medesimo privilegio della indulgenza plenaria, come ricordano le due lapidi poste ai lati di ingresso della Basilica, a determinate condizioni, è lucrabile da quanti nei giorni 24 e 25 maggio (solennità liturgica della Traslazione del Corpo di Santa Sàlome) di ogni anno pregano presso la Confessione della Chiesa, in cui si venerano le sacre reliquie.
Utilizziamo i cookie per migliorare la funzionalità dei nostri siti e per consentire all’utente di spostarsi più agevolmente tra le pagine che visita, ricordare le sue preferenze e per garantire all’utente un’esperienza di navigazione sempre ottimale.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.