Patrica: festa di San Rocco

La festa di San Rocco, patrono di Patrica, è la più seguita dalla popolazione locale. Il 16 agosto di ogni anno la processione con la stauta del santo si snoda lungo le strade del paese con i portatori in veste bianca e le donne che trasportano enormi candele. La sera…
Scopri di più

21° Liri Blues – Isola del Liri 4-8 luglio 2008

Dal 4 all'8 luglio 2008 a Isola del Liri personalità straordinarie della scena musicale blues internazionale si sonmo alternati  sul palco del 21° Liri Blues Festival, uno dei più prestigiosi festival blues europei nella "Città della Musica" e delle maestose cascate, gemellata con la magica e suggestiva New Orleans. Per…
Scopri di più

Cassino, “Naturalmente Energia”

Venerdì 11 aprile alle ore 16.00, nell'Aula Magna di Ingegneria dell'Università di Cassino, si terrà "Naturalmente Energia", seminario sulle energie rinnovabili ed in particolare sulla diffusione delle tecnologie fotovoltaiche. Sono previsti gli interventi di Cataldo Federico (Città/Città), Piergiacomo Cancelliere (ingegnere elettrotecnico), Marco Dell'Isola (Università di Cassino), Domenico Belli (sportello Kyoto…
Scopri di più

Simone Simoni

Chi era: Generale Nato a: Patrica il 24 dicembre 1880 – Morto: a Roma (Fosse Ardeatine) il 24 marzo 1944 Il generale di divisione Simone Simoni (Patrica 1880 – Roma 1944) durante la Prima Guerra Mondiale si distinse nella battaglia di Caporetto. Pluridecorato (quattro Medaglie d'argento e due di bronzo), fu…
Scopri di più

Erminio Bufalini

Chi era: Generale dell'esercito  Nato a: Patrica 1899 – Morto a: Roma 1968 Il generale dell'esercito Erminio Giuseppe Bufalini (Patrica 1899 – Roma 1968) è il capostipite dei poeti dialettali di Patrica. Costretto a vivere lontano si diletta a scrivere poesie piene di divertenti descrizioni di personaggi paesani. La maggior…
Scopri di più

Riccardo Moretti

Chi era: Medico e FisicoNato a: Patrica nell'anno 1886 Riccardo Moretti, medico e fisico nativo di Patrica, fu un pioniere delle trasmissioni radio. Nel 1905 brevettò, infatti, il “radiotelefono magnetico”, in grado di mettere in comunicazione due corrispondenti tra loro senza fili, con cui furono effettuate per la prima volta…
Scopri di più

Sora, corsa ciclistica “La Ciociarissima”

Giovedì 1° maggio 2008, a Sora, si è tenuta la Ciociarissima, gara ciclistica per dilettanti elite-under 23, giunta alla XXI edizione. La manifestazione sportiva, al suo quarto anno in veste di gara nazionale, torna puntualmente a rinnovare il suo appuntamento con tutti gli amanti dello sport delle due ruote: un grande…
Scopri di più

Ceccano, premio letterario

Il concorso di poesia "Quaderni di Lìnfera" è un premio letterario indetto dalle Edizioni Progetto Cultura 2003 e Lìnfera, periodico per sostenere e promuovere la rivista. Il concorso è suddiviso in due sezioni: sillogie di poesie inedite e singola poesia inedita. Per informazioni: info@linfera.it – info@progettocultura.it
Scopri di più

Frosinone, presentazione libri

Domenica 13 aprile 2008, presso il caffè letterario Satyricon a Frosinone, saranno presentati due libri a cura di Mauro Lottici, Marco Marzilli e Alessandra Mori. Con un totale di 1800 fotografie, i libri prendono in considerazione il periodo che va dai combattimenti sulla Linea d'Inverno fino alla Liberazione di Roma.…
Scopri di più

Patrica: chiesa di San Giovanni Battista

La chiesa di San Giovanni Battista, a Patrica, risale al 1760. La facciata barocca presenta un portale di pietra calcarea, con un altorilievo raffigurante l'agnello. La pianta è a croce latina con sei cappelle laterali. Nell'ingresso si trova una grande cantoria di legno con organo monumentale, opera dei Catarinozzi e…
Scopri di più

Confronta Annunci

Titolo Prezzo Stato Tipo Area Scopo Camere da letto Bagni