Chiesa di San Pancrazio a Ferentino

La chiesa di San Pancrazio, nel suo impianto originario, risale ad un periodo anteriore all'anno 1066 (sec.XI), appartenne a Montecassino. Il suo nome si trova inciso sulle porte di bronzo della basilica dell'Abbazia (“San Pancratius in Ferentìnu“). In origine era a tre navate ora ridotta ad una; una fu demolita…
Scopri di più
Acropoli di Ferentino

Mura Ciclopiche di Ferentino

Le Mura Ciclopiche sono tra le più importanti testimonianze archeologiche di Ferentino è da notare il possente circuito murario che si snoda lungo un percorso di circa 2,4 Km. ed è da sempre legato alla terminologia dei mitici Pelasgi (civiltà fiorita quasi 1000 anni prima di Roma) o Ciclopi per…
Scopri di più

Ferentino, Mura ciclopiche

Tra le più importanti testimonianze archeologiche di Ferentino è da notare il possente circuito murario che si snoda lungo un percorso di circa 2,4 Km. ed è da sempre legato alla terminologia dei mitici Pelasgi (civiltà fiorita quasi 1000 anni prima di Roma) o Ciclopi per le gigantesche dimensioni dei…
Scopri di più

Madonna di Canneto

Culto pagano A Capodacqua, a non più di m. 12 nel sottosuolo, ricoperto da detriti alluvionali, giace un tempio dedicato a una divinità del IV secolo a.C. Questa scoperta di notevole importanza archeologica è stata fatta nell'estate del 1958 in occasione dei lavori di imbrigliamento delle acque del Melfa per…
Scopri di più

Ferentino, Aulo Irzio

Aulo Irzio (90 a.C. – 43 a.C.) è stato un militare e scrittore romano, fu console subito dopo l'assassinio di Caio Giulio Cesare. Legato di Caio Giulio Cesare dal 54 a.C. nel corso della conquista della Gallia, mentre servì sotto Pompeo nel 50 a.C.. Durante la guerra civile tra Cesare…
Scopri di più

Valle delle seghe

DESCRIZIONE ROCCIA Principalmente placche e diedri su buon calcare. Roccia umida e un pò strapiombante nei due piccoli settori "Acquitrino" e "Orrido". TIPO DI ARRAMPICATA Principalmente tecnico tranne nei due piccoli settori dove è richiesta forza e resistenza. COME RAGGIUNGERLA Si attraversa tutta la strada principale del paese e subito…
Scopri di più

Supino Bassa

DESCRIZIONE ROCCIA Ottimo calcare ricco di fessure e reglettes. TIPO DI ARRAMPICATA molto tecnico.   COME RAGGIUNGERLA Dal parcheggio del Maiale degli Dei si prosegue in auto fino ad una fonte con un parcheggio, qui si lascia l'auto e sulla destra parte un ghiaione che porte in 5 minuti alla…
Scopri di più

Supino Alta

DESCRIZIONE ROCCIA Bellissime placche compatte di calcare verticali o appoggiate. TIPO DI ARRAMPICATA qui si impara ad usare i piedi. COME RAGGIUNGERLA Si prosegue dopo la fonte di Supino Bassa e piano piano il paesaggio si fa montano. Si procede per circa 3 chilometri. Arrivati ad un tornante che svolta…
Scopri di più

Maiale degli dei

DESCRIZIONE ROCCIA Un blocco compatto di calcare solcato da buchi e reglettes. TIPO DI ARRAMPICATA Tecnico di placca. COME RAGGIUNGERLA 600 metri dopo il parcheggio della Stalla si parcheggia in corrispondenza di un tornante a sinistra. Da qui partono bolli rossi e nastri che indicano il tragitto per raggiungere la…
Scopri di più

Compare Listings

Titolo Prezzo Stato Tipo Area Scopo Camere da letto Bagni