Chiesa di Sant'Andrea Anagni

Chiesa di Sant’Angelo ad Anagni

La chiesa di Sant'Angelo di Anagni (Fr) risale al XIII secolo. L’originaria struttura romanica fu modificata nel corso del settecento con decorazioni in stucco e parziali demolizioni e ricostruzioni. Successivamente, nella seconda metà del Settecento, connotati neoclassici si sostituirono a quelli barocchi. La facciata attuale, che copre quella originaria, è…
Scopri di più

Anagni – Regina Margherita

{slider InformazL'antico convento di S. Giacomo dei Domenicani, espropriato dopo il 1870 dal Regno d'Italia, per opera di Ruggero Bonghi fu trasformato in convitto per figlie degli insegnanti elementari verso la fine del secolo diciannovesimo. L'antico edificio è stato ampiamente rimaneggiato, mentre i terreni circostanti sono stati trasformati in giardini…
Scopri di più
Badia Santa Maria della Gloria Anagni 2023

Badia di Santa Maria della Gloria Anagni

La Badia di Santa Maria della Gloria ad Anagni (Fr)  è il complesso degli edifici rappresenta ciò che è rimasto del Monastero della Gloria sorto nei primi decenni del XIII secolo per opera del Cardinal Ugolino, nativo di Anagni, Vescovo di Ostia e futuro Papa col nome di Gregorio IX…
Scopri di più

Anagni – Monte Frumentario

L’edificio di tre piani è situato lungo via Garibaldi. Fondato nel medioevo fu interamente restaurato nel 1751, come è indicato nella lapide posta sul portale bugnato. Nei grandi cameroni interni all’edificio veniva raccolto il frumento che i cittadini potevano chiedere in prestito. Attualmente i locali restaurati ospitano il Centro Culturale…
Scopri di più
Chiesa di Sant'Andrea ad Anagni

Chiesa di Sant’Andrea ad Anagni

Chiesa di Sant'Andrea ad Anagni (Fr), fondata intorno al secolo XII, resistono al cambiamento, almeno nel loro aspetto principale, solo la cripta e il campanile con frammenti ornamentali di figure zoomorfe appartenenti al periodo romano. All’interno, nella seconda cappella è custodito il pregevole trittico del Salvatore, considerato dal Toesca tra…
Scopri di più

Palazzo Traietto ad Anagni

Il Palazzo Traietto ad Anagni (Fr) è adiacente al palazzo sorge l’abitazione che un tempo appartenne a Papa Bonifacio VIII, chiamato oggi Traietto dal nome degli attuali proprietari. Possiamo vedere sul lato della Via Maggiore la facciata settecentesca ingentilita da un balcone sorretto da colonnine neoclassiche. Nel retro il prospetto…
Scopri di più
Palazzo Comunale Anagni

Palazzo Comunale ad Anagni e Sala della Ragione

Il Palazzo Comunale ad Anagni (Fr) è un altro edificio rilevante, il secondo delle grandi costruzioni anagnine, risalente alla metà del secolo XII quando il comune commissionò la costruzione della propria sede, pare, ad un architetto di Iseo. La genialità dell'architetto Jacopo da Iseo sta nell'aver sistemato edifici preesistenti, unificandoli…
Scopri di più

Luigi Colacicchi – Anagni

Chi era: musicistaNato a: Anagni nel 1900 – Morto: a Roma nel 1975 Luigi Colacicchi  è stato un compositore, direttore di coro e etnomusicologo italiano. Studia composizione a Genova e a Roma, si perfeziona alla Columbia University, è insegnante di Storia della musica nei Conservatori di Stato, fonda il primo…
Scopri di più

Filippo Coletti

Chi era: Baritono Nato a: Anagni nel maggio del 1811 Baritono italiano, nato ad Anagni (Frosinone) nel maggio. 1811, morì ivi il 13 giugno. 1894. Allievo di A. Busti al Collegio reale di musica. di Napoli, esordì al Teatro del Fondo nel 1834 col Turco in Italia di Rossini e passò…
Scopri di più

Alessandro IV

Chi era: Papa dal 1254 alla sua morte Nato a: Anagni ca. 1199 – Morto a: Viterbo, 25 maggio 1261 Nato Rinaldo dei Conti di Segni (Anagni, ca. 1199 – Viterbo, 25 maggio 1261), fu Papa dal 1254 alla sua morte. Era, come Innocenzo III e Gregorio IX, un membro…
Scopri di più

Compare Listings

Titolo Prezzo Stato Tipo Area Scopo Camere da letto Bagni