Casa Barnekov Anagni

Casa Barnekow ad Anagni

Casa Barnekov ad Anagni (Fr) lungo la via major della città, alcuni esempi di abitazioni nobiliari, appartenenti evidentemente a cardinali e signori feudali, caratterizzati da facciate con monofore e bifore ed alcuni portici, testimoniano fino ai primi del duecento la presenza dei Papi in Anagni con il loro seguito di…
Scopri di più

Gaetano Di Massa

Chi era: poeta e glottologo italiano Nato a: Coreno Ausonio il 10 febbraio 1939 – Morto a: Pontecorvo, 11 giugno 2007 Poeta, glottologo, studioso di dialettologia. Laureato in Lingue, Letterature ed Istituzioni dell'Europa Occidentale, Sezione Romanza, presso l'Istituto Universitario Orientale di Napoli, ha insegnato Lingua e Letteratura Francese negli Istituti…
Scopri di più

Tommaso Lisi

Chi è: PoetaNato a: Coreno Ausonio nel 1935 Vive a Coreno Ausonio. A Roma si è laureato in Filosofia con una tesi su Benedetto Croce. Ha insegnato, per quasi 40 anni, nelle scuole elementari e medie. Redattore dei periodici «Stato Democratico» e «Il Cannocchiale», ha collaborato con poesie a «Cenobio»,…
Scopri di più

Don Giuseppe La Valle

Chi era: Sacerdote Nato: a Coreno Ausonio il 21 novembre 1884 – Morto:  il 23 dicembre 1979 Don Giuseppe La Valle –”don Peppino”   è nato il 21 novembre 1884 a Coreno Ausonio e qui è morto il 23 dicembre 1979. Sacerdote, storico, pedagogo e musicista, don Peppino è stato…
Scopri di più

Coreno – I fichi

A Coreno i fichi si chiamano Ficu, sostantivo femminile. Al plurale, sempre ficu. Non esiste un nome per la pianta: il fico (come pianta) si chiama, appunto, pianta re ficu (pianta di fichi). La stagione dei fichi è tra la metà d’agosto e metà settembre, con una veloce anticipazione tra…
Scopri di più

Coreno – Vallauria

Attraversata dalla Linea Gustav, che durante la Seconda guerra Mondiale divideva l’Italia in due parti, Vallauria, percorso montano situato a 6 km da Coreno, visse il suo momento più tragico nel febbraio del 1944 quando 19 persone che abitavano la zona furono uccise dalle granate tedesche. Nel dopoguerra, la zona…
Scopri di più

Coreno – San Sebastiano

E' il primo fabbricato del paese per chi sino al 1882 veniva da Fratte>> Così lo storico, Don GiuseppeLa Valle, inizia il suo ennesimo capitolo su una chiesa che ha rivestito sempre un ruolo centrale nella vita del paese sino ai primi anni del dopoguerra. Numerose infatti sono nei ricordi…
Scopri di più

Coreno – Santa Margherita

Giovanni Porcaro da Roma, rifugiato a Coreno nel 1292 per i noti movimenti politici di quel tempo irrequieto con suo pubblico testamento aveva offerto il suolo per la costruzione d'una chiesa o cappella di cui la borgata era sprovvista, ma si era giunti al 1395 e l'opera non era ancora…
Scopri di più

Coreno – Sant’Eleuterio

[…] A circa un miglio dal paese, più tardi sorse la chiesa di Sant'Eleuterio nella contrada che porta il nome, a lato di via pubblica, dove affluivano gli abitanti delle zone attigue, Punta di Serra, Cannacaterina, Piagnano e Caprile. Di essa rimane solo parte dell'abside, della sagrestia ormai cadente con…
Scopri di più

Compare Listings

Titolo Prezzo Stato Tipo Area Scopo Camere da letto Bagni