Giovanni da Gallinaro

Chi era: religioso e studioso Di notevoli qualità sia personali che politiche, Giovanni da Gallinaro fu il confessore della Regina Giovanna I. In virtù della sua familiarità con la corte napoletana, ottenne la carica di Vescovo e fu nominato titolare delle cattedre di Gravina (1350-1373), di Rossano (1373), di Monopoli…
Scopri di più

Gallinaro – Cappella Santuario Bambin Gesù

{slider InLa terra di Gallinaro è da anni meta di numerosi pellegrini provenienti da ogni parte del mondo, animati dalla devozione verso Gesù Bambino. Tutto ebbe inizio in un giorno di primavera del 1947. La piccola Giuseppina Norcia, a due giorni dalla prima Comunione, mentre giocava vicino a casa ove…
Scopri di più

Gallinaro – San Gerardo Confessore

Il “castello di Gallinaro” fu oggetto di contesa. Nonostante fosse possedimento dei Conti di Sora, l'imperatore Enrico II, di passaggio a Montecassino, pensò di donarlo ai nipoti del suo sostenitore Melo di Bari. Enrico inviò il normanno Trostaino con 25 uomini che “entrérent en lo Castel Gallnar” e lo conquistarono.…
Scopri di più

Gallinaro – Chiesa San Giovanni Battista

Nella Ratio decimarum della Campania riguardante gli anni 1308-1310, compare per la prima volta la menzione della chiesa di S. Giovanni nell’elenco delle nove chiese di Gallinaro. L’accenno, fatto in questo contesto, doveva, tuttavia, riferirsi alla piccola cappella all’interno del castello di Gallinaro. È solo tra il 1592 ed il…
Scopri di più

Gallinaro – Il Borgo antico e il Castello

All’interno di Gallinaro, sviluppatosi su delle piccole colline unite fra loro, malgrado la ricostruzione e la modernizzazione, sono riconoscibili due nuclei, di cui il più antico è il borgo sorto intorno al castello. Le notizie concernenti il castello di Gallinaro sono esigue: solo in un documento, la Yistoire de li…
Scopri di più

Fiuggi – Palazzo comunale

Il Palazzo Comunale fu costruito nel 1925 in stile rinascimentale in onore del breve periodo, dal 1421 al 1478, in cui Anticoli di Campagna, l’antica Fiuggi, fu libero comune.  
Scopri di più

Fiuggi – Borgo Medievale

Il borgo medievale di Fiuggi, costruito probabilmente intorno al Mille, è un susseguirsi di vicoli, piazzette, ripide scalinate e case costruite una sull’altra. Dalla piazza, attraverso via V. Emanuele, percorrendo i vicoli del borgo, il turista noterà antichi palazzetti come “Le Case Grandi”, “Martini” e “Alessandri”. Quest’ultimo si riconosce per…
Scopri di più
Fonte Anticolana Fiuggi

Fonte Anticolana a Fiuggi

La Fonte Anticolana a Fiuggi, anche detta “fonte nuova” perché inaugurata negli anni venti, è quella più frequentata durante il pomeriggio. E’ situata in una posizione incantevole con splendidi viali alberati con cedri argentati, sequoie e fiori d’ogni specie, campi da tennis e di bocce, il minigolf e il ping-pong. …
Scopri di più
Fonte Bonifacio VIII - Fiuggi

Fonte di Bonifacio VIII a Fiuggi

La Fonte Bonifacio VIII a Fiuggi (Fr) fu costruita, all’inizio del Novecento, dall’architetto Garibaldi Burba in elegante stile liberty di cui rimane solo il suggestivo portale d’ingresso. Intorno agli anni ’60, infatti, la struttura interna fu completamente ristrutturata con alternanza di spazi aperti e chiusi che si oppongono alla lussureggiante…
Scopri di più
Chiesa di Santa Maria Assunta

Chiesa di Santa Maria Assunta ad Atina

La Chiesa di Santa Maria Assunta ad Atina (Frosinone) è stata edificata nell’XI secolo, sui resti del tempio di Saturno, per mano del vescovo Leone. Una volta costruita, fu impreziosita con scene ispirate al Vangelo. Nel corso del Medioevo vennero costruite diverse cappelle, tra cui quella di San Marco in…
Scopri di più

Confronta Annunci

Titolo Prezzo Stato Tipo Area Scopo Camere da letto Bagni