Alvito: Palazzo Elvino

Nella metà del XVI secolo il cardinale Berardino Elvino, tesoriere di Paolo III, fece erigere questa splendida costruzione con “ornamenti di sassi lavorati, e ferrate grandi di gran valore”. Il Palazzo Elvino fu costruito lungo il tracciato meridionale delle mura medioevali, nella parte più a valle del Rione Ospedale. L’ingresso…
Scopri di più

Museo dell’Abbazia di Montecassino a Cassino

Il Museo dell’Abbazia di Montecassino a Cassino (Frosinone), realizzato nel 1980 in occasione del XV centenario della nascita di San Benedetto Abate, Fondatore del monastero di Montecassino e del monachesimo occidentale, raccoglie testimonianze storiche ed artistiche di rilevante importanza, partendo dall’età del ferro per approdare alla fine del XIX secolo.…
Scopri di più
Museo Abbazia di Casamari 2024

Museo Archeologico dell’Abbazia Casamari

Il Museo Archeologico dell’Abbazia di Casamari a Veroli (Fr), ha subito nel corso del tempo diverse sistemazioni, fino all’attuale, nuova esposizione, che ha visto l’apertura al pubblico il 10 luglio 2003. Il Museo dell’Abbazia raccoglie una serie di reperti archeologici d’epoca romana pertinente all’antica Cereatae Marianae, rinvenuti quasi tutti nelle…
Scopri di più

Il Tesoro del Duomo di Sant’Andrea a Veroli

Il Tesoro del Duomo di Sant'Andrea a Veroli (Fr). “Molte erano le reliquie dei santi di cui era grandemente ricca l’Abbazia di Casamari per la munificenza dei sommi pontefici”: Così affermava, nel 1707, Filippo Rondinini, storico di Casamari, alludendo alle numerose reliquie custodite nel monastero entro preziose teche. Nonostante la…
Scopri di più

Atina: Palazzo Ducale “Cantelmo”

Il Palazzo Ducale “Cantelmo” ad Atina (Frosinone) in Ciociaria. La volsca Atina nel 589 d.C., con l’attacco longobardo capeggiato dal duca Zotone, città monumentale di impianto romano, subì rovina e distruzione. Il definitivo colpo fu dato dal terremoto del 1349, che rase al suolo definitivamente i resti romani e il…
Scopri di più
Palazzo Ducale Alvito

Palazzo Ducale ad Alvito

Alvito ha conservato un bellissimo centro storico ricco di edifici e monumenti di grande valore. Tra essi citiamo i Palazzi Castrucci, Sipari, Ferrante e il Palazzo Ducale detto anche Palazzo Gallio. La città conserva molte tracce del suo glorioso passato all’interno del Palazzo Ducale, un tempo residenza della famiglia Gallio,…
Scopri di più

Il centro storico di San Donato Val di Comino

San Donato Val di Comino è sicuramente il più suggestivo tra i centri del versante laziale del Parco Nazionale d’Abruzzo-Lazio-Molise. Dall'alto del borgo antico della cittadina svetta l'imponente e solida Torre medievale, antico simbolo di San Donato, costruita agli inizi del 1200, quando i bellicosi Conti d’Aquino, divennero feudatari della Val…
Scopri di più

Vico nel Lazio

Vico nel Lazio, arroccata  su un rilievo calcareo, ai piedi del monte Monna, è un raro e tipico esempio di borgo medievale fortificato, monumento architettonico singolare. Su un tracciato ovale di 300 metri di asse maggiore e 250 metri circa di asse minore si registrano mura castellane in pietra calcarea…
Scopri di più
Fumone

Il Borgo di Fumone

Il pittoresco borgo di Fumone, Castrum Fumonis,  posto a 738 m. di altitudine sulla cima di un monte dalla singolare formazione conica, nella zona tra Ferentino e Anagni, deve il suo nome alle fumate che dall’alto della sua torre principale segnalavano l’arrivo di truppe di invasori. Per la sua posizione…
Scopri di più

Chiesa di Santa Maria Maggiore a Ferentino

A Ferentino, bellissima da visitare è anche la chiesa di Santa Maria Maggiore, uno dei più significativi esempi di architettura gotico-cistercense costruita in Italia. La tradizione locale vuole che la chiesa di Santa Maria Maggiore sia stata edificata dai cistercensi nel XIII secolo come grangia alimentare della vicina Abbazia di…
Scopri di più

Confronta Annunci

Titolo Prezzo Stato Tipo Area Scopo Camere da letto Bagni