Cattedrale Santi Giovanni e Paolo a Ferentino

Cattedrale Santi Giovanni e Paolo a Ferentino

Sulla spianata dell’Acropoli romana, in posizione regale, si adagia la splendida cattedrale di Ferentino dedicata ai Santi Giovanni e Paolo, fratelli martiri romani e, dal suddetto largo, è possibile godere dell’immenso panorama dell’ampia Valle del Sacco. Dove si ergeva una volta un tempio pagano di epoca sillana (I sec. a.C.),…
Scopri di più

Pontecorvo – Chiesa di San Bartolomeo

Pontecorvo deve il suo nome al Pons curvus sul fiume Liri, ma forse anche al simbolo benedettino del corvo, nel periodo di soggezione a Montecassino. Ipotesi quest’ultima avvalorata dal civico stemma raffigurante un ponte curvo sormontato da un corvo. Le origini della città risalgono al IX secolo, quando il gastaldo…
Scopri di più
Chiesa di San Michele Arcangelo ad Ausonia

Chiesa di San Michele Arcangelo ad Ausonia

Alla sommità del colle sulle cui pendici è arroccato l’abitato di Ausonia in provincia di Frosinone, sorge la Chiesa di San Michele Arcangelo, il monumento più antico della città. L’edificio cristiano sorse su di un preesistente tempio dedicato ad Ercole, secondo una tradizione basata sulle are e i cippi presenti…
Scopri di più
Chiesa Santuario di Santa Maria del Piano ad Ausonia 2023

Chiesa Santuario di Santa Maria del Piano ad Ausonia

La Chiesa Santuario di Santa Maria del Piano si trova ad  Ausonia nella provincia di Frosinone in Ciociaria. Fu nel 1862 che al medievale, rustico nome di Fratte venne sostituita la denominazione colta di Ausonia, in ricordo dell’antichissima città degli ausoni distrutta da Roma durante la seconda guerra sannitica (327-305…
Scopri di più

Vico Nel Lazio – Chiesa di San Michele Arcangelo

{slider Informazioni|close} {slider Contatti|blue} Viste guidate interne : Prenota la visita guidata con il Centro Guide Cicerone: 0775.211417 – 349.4981226 Fax: 0775.859011 info@ciceroneweb.it www.ciceroneweb.it {slider Multimedia|orange} {slider Mappa|green} {slider Servizi e Pacchetti Turistici|red} {slider Approfondimenti e link utili|blue} {/sliders} Originariamente in stile romanico, la chiesa di S. Michele Arcangelo di…
Scopri di più

La Riviera di Ulisse

La Riviera di Ulisse, tratto di costa del Lazio Meridionale della  provincia di Latina, è  a metà strada tra Roma e Napoli, dal Garigliano al Circeo e  intreccia la sua storia con quella della Ciociaria, con una comunanza di interessi e realtà storiche e antropologiche. Già in epoca romana infatti…
Scopri di più

Le Gole del Melfa e il Tracciolino

Si tratta di un luogo di primitiva e selvaggia bellezza naturalistica , le Gole del Melfa sono un luogo assolutamente magico, in cui davvero si può assaporare il gusto di una natura autentica e primordiale. Le Gole del Melfa e il Tracciolino rappresentano un “Monumento Naturale” grazie al valore geo-botanico,…
Scopri di più

I Terrazzamenti a secco di Vallecorsa

Il comune di Vallecorsa iscritto nel “registro dei paesaggi rurali storici nazionali”: i famosi e tipici terrazzamenti a secco in pietra olivetati, presenti sul territorio vallecorsano. Parliamo di un paesaggio agricolo unico al mondo, descritto già dallo scrittore Moravia nel libro La Ciociara e che divenne un film da Oscar…
Scopri di più

Le Grotte di Falvaterra e Rio Obaco

Il Monumento naturale delle “Grotte di Falvaterra e Rio Obaco” è un'area nel comune di Falvaterra di grande valore sia dal punto di vista speleologico che geologico con un sistema sotterraneo di grotte carsiche lunghe più di 5 chilometri che si snoda all'interno della collina di Monte Lamia. All'interno del Monumento si…
Scopri di più
Grotte di Collepardo

Le Grotte di Collepardo

Le Grotte di Collepardo, sia aprono a circa 30m al di sopra del torrente Fiume, che nel corso di milioni di anni ha modellato la vallata in cui scorre. La cavità si compone di un ambiente maggiore e di una sala minore ora chiusa al pubblico, per salvaguardare la piccola…
Scopri di più

Confronta Annunci

Titolo Prezzo Stato Tipo Area Scopo Camere da letto Bagni