Le Grotte di Pastena

Le Grotte di Pastena, scoperte nel 1926 dal barone Carlo Franchetti e rese turistiche a partire già dal 1927, sono annoverate tra i maggiori complessi speleologici della nostra penisola. L'area in cui sono situate risulta una delle più pittoresche della Ciociaria, dove l'inclemenza degli eventi geologici ha determinato la formazione…
Scopri di più

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise

Nell’entroterra ciociaro, ai confini con l’Abruzzo e il Molise, tra paesaggi suggestivi e borghi medioevali, si inserisce il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise con il suo versante laziale. Il Parco Nazionale, istituito nel 1921, che risulta quindi essere il più antico d’Italia, è di fondamentale importanza per la tutela…
Scopri di più

Museo Naturalistico e della Tradizione Erboristica a Collepardo

Il Museo delle Erbe è stato aperto nel 1977, attualmente è stato trasformato e racconta l’intero ambiente dell’Ecomuseo “Orto del Centauro Chirone”. Il percorso museale si basa su tre elementi fondamentali che caratterizzano il territorio dell’Ecomuseo e dei Monti Ernici: il paesaggio, la geologia e la biodiversità . Naturalmente la…
Scopri di più

La Biblioteca Giovardiana a Veroli

La Biblioteca Giovardiana a Veroli (Fr) è la più antica biblioteca d’uso pubblico del Lazio meridionale e, al tempo stesso, la monumentale testimonianza della cultura verolana essendo stata istituita a favore della città, il 20 gennaio 1773, da mons. Vittorio Giovardi (Veroli 1699- Roma 1786), illustre uomo di curia quale…
Scopri di più
Cascata di Isola del Liri

Cascata di Isola del Liri

A Isola del Liri, in provincia di Frosinone, si trova una Cascata naturale, unica in Italia a cadere in pieno centro storico. Il fiume Liri, qui, ha il compito naturale di far da scenario nei paesi in cui passa. Proprio ad Isola del Liri compone lo spettacolo imponente di un’attrattiva…
Scopri di più
Museo delle Erbe Veroli

Museo delle Erbe a Veroli

Una delle iniziative più originali nella città di Veroli (Frosinone) è il Museo delle Erbe, il quale occupa un edificio del XIX secolo, sorto sull’area dell’ospedale della Passione, dove aveva sede la confraternita dei Battuti dal 1559 e poi trasformato in carcere. Restaurato di recente, il palazzo è stato adibito…
Scopri di più
Il Castello Caetani a Trevi nel Lazio

Il Castello Caetani a Trevi nel Lazio

L’antico abitato di Trevi nel Lazio (Frosinone) in Ciociaria, arroccato sul colle la Civita, è caratterizzato dall’imponente Castello Caetani del XII-XIII secolo, conserva un assetto che potrebbe definirsi romano in quanto sono riconoscibili il cardo e il decumano maggiori. Trevi, infatti, nel Medioevo, per la sua particolare posizione geografica a…
Scopri di più
castello teofilatto745

Torre Cajetani – Il Castello Teofilatto

Sul piccolo colle, dominante il paese di Torre Cajetani, si erge il Castello Caetani, con una possente torre quadrangolare poggiante in più punti direttamente sulla roccia, che si sviluppa intorno al mastio centrale raggiungendo l’altezza di circa 19 metri, circondata da cortine ed edifici. Esso fu costruito tra il basso…
Scopri di più
Il Castello di San Casto a Sora

Il Castello di San Casto a Sora

Il Castello di San Casto a Sora (Fr). Un sentiero, delimitato da mura poligonali, che costituivano già dal VI secolo a.C. un perimetro ciclopico difensivo, porta al Monte San Casto, che, posto in posizione strategica fra l'Abruzzo (Avezzano) e la Valle del Liri, domina incontrastato la città di Sora. Qui…
Scopri di più
Castello di Fumone

Il Castello di Fumone

Il Castello di Fumone è un mirabile esempio di residenza nobiliare dalla forte impronta medievale e militare. La sua posizione in cima al Monte Fumone già denotava le sue diverse attitudini: strategica, politica e residenziale. Il Castello di Fumone è situato, infatti, a 80 km a sud di Roma ed…
Scopri di più

Compare Listings

Titolo Prezzo Stato Tipo Area Scopo Camere da letto Bagni