Il Castello di Boncompagni-Viscogliosi

Isola del Liri – Il Castello Boncompagni Viscogliosi

Nel centro storico di Isola del Liri il fiume si divide in due rami ed in prossimità della grande Cascata, dove compie un suggestivo salto di circa 30 metri, si erge il Castello Boncompagni-Viscogliosi. Citato in una pergamena del 1100, appartenne in origine alla Chiesa, poi ai Duchi della Rovere…
Scopri di più
Castello di Monte San Giovanni Campano

Il Castello Ducale di Monte San Giovanni Campano

Monte San Giovanni Campano, l’antica Castelforte, situato sulla destra del fiume Liri e ultimo paese dello Stato della Chiesa, al confine del Regno di Napoli, fa risalire le sue origini al periodo dell’incastellamento del secolo IX nel territorio della Civitas Verulana. Il Castello Ducae di Monte San Giovanni Campano viene…
Scopri di più
strana vinocesanese745

La Strada del Vino Cesanese Docg e dell’Olio Rosciola

Dove c'è buon vino alta è la cultura gastronomica e accurata la ricerca delle materie prime. L'estremo nord della Ciociaria non tradisce questo assioma. Ospite della prima e più nota Doc ciociara, la terra del Cesanese, un vitigno autoctono difficile ma capace di offrire qualità organolettiche uniche nelle sue espressioni…
Scopri di più

La Strada della Mozzarella di Bufala di Amaseno

Tra la Ciociaria e l’Agro Pontino spicca la filiera bufalina, una delle eccellenze della Regione Lazio, un territorio unico, contrassegnato dal punto di vista delle produzioni agricole e di allevamento. Una sorprendente presenza di prodotti tipici; mozzarella, formaggi e ricotta di latte di bufala dalla assoluta originalità e diversità, anche…
Scopri di più
Valle di Comino

La Val di Comino la Via Romantica della Ciociaria

Il versante laziale del Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise e la vasta Valle di Comino costituiscono senza ombra di dubbio uno dei comprensori più belli dal punto di vista naturalistico, della regione. Le colture e i prodotti della montagna raggiungono in questo angolo di Ciociaria livelli notevolissimi. I formaggi,…
Scopri di più
orgo Medievale Santa Croce e L'antica Verulae

Borgo Medievale Santa Croce e L’antica Verulae

Veroli, l’antica Verulae, una delle principali città erniche sorge sul pendio di un colle a circa 700 metri di altezza, dominando l’area interna che collega le Valli del Sacco e del Cosa con la conca sorana. La cinta muraria verolana è formata nella parte superiore, quella corrispondente all’Acropoli, da una…
Scopri di più

L’Acropoli di Ferentino

Ferentino, città di fondazione ernica è tra le città ciociare ad avere il maggior numero di monumenti e di epigrafi romane he hanno lasciato testimonianza indelebile. Ferentino è munita di una poderosa cerchia muraria poligonale lunga 2500 metri, formata di enormi blocchi calcarei, incastrati tra di loro senza malta cementizia.…
Scopri di più

Civitavecchia di Arpino

Una passeggiata davvero suggestiva è quella che conduce ad Arpino, antico centro volsco, la città patria del condottiero Caio Mario, di Marco Tullio Cicerone e di Marco Vipsanio Agrippa, genero dell’imperatore Augusto. Storia e leggenda si intrecciano nelle vicende di Arpinum, ma ancor più in quelle della Civitas Vetus, l’Acropoli…
Scopri di più

L’Antica Anagnia

Anagni, l’antica Anagnia, capitale della confederazione delle città del popolo ernico e città sacra, si eleva sopra una collina affacciata sulla Valle del fiume Sacco. Città antica, conserva vestigia erniche negli scavi di S. Cecilia, imponenti resti romani nelle mura che circondano il centro storico e ville dell’evo antico in…
Scopri di più

Vico nel Lazio – Chiesa di Santa Maria

Gioiellino di questo antico borgo medioevale è l’antica chiesa di S.Maria che conserva, tanto all’esterno che all’interno, i suoi caratteri originali medioevali. La facciata, a capanna, è affiancata dal piccolo campanile a vela di epoca romanica, in posizione leggermente arretrata. Le decorazioni ornamentali naturalistiche medioevali ornano il portale principale. La…
Scopri di più

Compare Listings

Titolo Prezzo Stato Tipo Area Scopo Camere da letto Bagni