Veroli (Frosinone)

Veroli

Veroli in provincia di Frosinone, è uno dei centri della Ciociaria più ricchi di storia, cultura ed arte. Città ernica col nome di Verulae, poi municipio romano, ebbe grande importanza nel medioevo quale sede vescovile. Con vicende alterne, sempre Veroli fu legata alla Chiesa, anche se nel 1798 partecipò attivamente…
Scopri di più
Vallerotonda

Vallerotonda

Vallerotonda, paese dell'area meridionale del massiccio montuoso delle Mainarde è disposto sul fianco orientale del monte Castello e poco distante dal pittoresco lago di Cardito, meta apprezzata da gitanti ed amanti della pesca. Al pari di altri centri della provincia, venne costruita nel primo Medioevo come rifugio dalle orde barbariche,…
Scopri di più
Vallemaio

Vallemaio

Vallemaio è un comune all'estremo sud della provincia di Frosinone, confinante con la provincia di Latina è adagiato su di un colle alle pendici del Monte Maio. Fino al 1932, il paese si chiamò Vallefredda, probabilmente per il clima piuttosto rigido. Ancor oggi i suoi abitanti sono chiamati “vallefreddani“. Nel…
Scopri di più
Vallecorsa

Vallecorsa

Vallecorsa nella provinvia di Frosinone in Ciociaria, trova la sua origine intorno all’VII –IX sec., in epoca longobarda. Il primo documento (1072) che ne tramanda il nome, Castrum Valis Curse – Valle De Cursa – Valledecursa, è la carta di Littefredo, console della contea di Fondi. In un paesaggio montagnoso,…
Scopri di più
Trivigliano

Trivigliano

Trivigliano è compresa nel territorio degli Ernici, circondata da boschi di castagno e cerro. Alle pendici del paese vi sono coltivazioni di vite e olivo. L'agricoltura è molto frazionata. I l suo nome forse deriva da quello di una famiglia romana proprietaria di un fondo o forse dal latino “tres…
Scopri di più
Trevi nel Lazio

Trevi nel Lazio

Centro principale dell'alta Valle dell'Aniene, di origine Equa, Trevi nel Lazio nella provincia di Frosinone in Ciociaria, sorge intorno alla rocca innalzata dai Caetani. Prima colonia, poi municipio dei Romani, in epoca imperiale il suo nome era Treba Augusta: di epoca romana vi sono infatti numerosi resti archeologici. Dal sec.…
Scopri di più
Torrice

Torrice

A pochi chilometri dal capoluogo di provincia troviamo Torrice. Centro agricolo di origini medievali, nei secoli fu costretta a sopportare l'invasione degli eserciti di Barbarossa, degli Svevi, dei D'Angiò, dei Caetani e dei francesi in difesa del papato al quale apparteneva. Guerre, pestilenze, carestie e incendi decimarono la popolazione che…
Scopri di più
Torre Cajetani - Castello Teofilatto

Torre Cajetani

Il paese di Torre Cajetani sorge sulla sommità di un colle e si è sviluppato tutt'intorno al castello medievale (XIII secolo) dalla poderosa struttura a quadrilatero. Appartenne alla potente famiglia Caetani, che di questo luogo è originaria, e fu probabilmente una postazione di guardia, di notevole importanza strategica, sulla Valle…
Scopri di più
Terelle

Terelle

Terelle in provincia di Frosinone nel sud della Ciociaria affonda presumibilmente le sue origini nell'anno 1000, quando il Conte Landolfo d'Aquino, in guerra contro Montecassino, vi costruì un castello. E' proprio intorno a questo che cominciò a formarsi il nucleo abitato. Malgrado la guerra mondiale abbia distrutto l'intero centro, le…
Scopri di più
Supino

Supino

Supino chiamato anticamente “Ecetra“, è un piccolo centro di origine medioevale aggrappato alle pendici dei Monti Lepini nella Ciociaria in provincia di Frosinone. Confinante con lo spettacolare scenario del Monte Gemma, dove nidifica l'aquila reale, Supino è soprattutto nota per il Santuario di San Cataldo, venerato ogni anno da migliaia…
Scopri di più

Confronta Annunci

Titolo Prezzo Stato Tipo Area Scopo Camere da letto Bagni