Dall'6 al 8 maggio 2016 ad Arpino (Fr) si è svolta la XXXVI edizione del Certamen Ciceronianum Arpinas, organizzato dal Centro Studi Umanistici “Marco Tullio Cicerone” in collaborazione con la Città di Arpino, è una gara di traduzione e commento dal latino di un brano di Marco Tullio Cicerone. Aperto agli studenti iscritti all'ultimo anno di liceo classico di tutto il mondo, il Certamen Ciceronianum Arpinas si svolge ogni anno in Italia ad Arpino (in provincia di Frosinone) nel mese di maggio.
La manifestazione nasce nel 1980 ad opera del preside del Tulliano Prof. Ugo Quadrini che riuscì a dare in breve tempo al Certamen, grazie al suo assiduo impegno, una dimensione internazionale.
La studentessa ARMINIO Mariachiara del Liceo Scientifico ‘A. Calini’ di Brescia ha vinto la XXXVI edizione del Certamen Ciceronianum Arpinas . [Clicca qui per tutti i vincitori]
Con la vittoria del Certamen Ciceronianum Arpinas Mariachiara Arminio del liceo scientifico “A.Calini” di Brescia è diventata la nuova giovane campionessa del mondo di latino battendo Roberto D'Andrea del liceo classico”la Farina- Basile di Messina.
É la prima volta nella storia della manifestazione che a vincere é un Liceo scientifico; fino a due anni fa, infatti, la partecipazione era rivolta esclusivamente ai licei classici.
Per il prefetto di Frosinone dott.ssa Zarrilli é stata una prima volta al Certamen come un ritorno a scuola; ho sentito il richiamo delle virtù promosse da Cicerone come l'amicizia, il raziocinio e sopratutto la cosa pubblica come bene supremo per tutti, cittadini, istituzioni e politici ,”uti cives et non uti singuli “.
Durante la cerimonia finale sono stati nominati “Ambasciatori del Certamen” i 44 professori-accompagnatori dei 130 partecipanti giunti ad Arpino da 12 nazioni europee. Il compito affidato loro dal presidente Valentino Gabriele è quello di testimoniare il clima culturale e di amicizia rappresentato dal Certamen nella patria di Cicerone, con l'augurio e la missione di tornare ancora ad Arpino già dal prossimo anno con nuovi giovani studenti.” L'atto di investitura, vissuto da tutti con grande emozione, si è concluso con la formula “VALETE QUAM OPTIME ! “
Soddisfazione é stata espressa dal presidente del centro studi Cicerone Pierpaolo Gradogna e dal sindaco di Arpino Renato Rea
“É stata un'edizione positiva,ringraziamo tutti coloro che hanno collaborato,i docenti – accompagnatori,i volontari,la pro loco,gli sponsor pubblici e privati”.
Ecco i vincitori del XXXVI Certamen Ciceronianum Arpinas
PREMI
1) Mariachiara Arminio – Liceo Scientifico “A. Calini”- Brescia
2) Roberto D’Andrea – Liceo Classico “La Farina – Basile” – Messina
3) Jules Culot – Sint-Jan Berchmanscollege – Brussel (Belgio)
4) Katharina Weiten – Ludwigsgymnasium Saarbruch – Saarbruch (Germania)
5) Andrea Butruce – Liceo “G. Valerio Catullo” – Monterotondo (RM)
6) Iulia Malaspina – Liceo Classico “V. Alfieri” – Torino
7) Thomas Von Kaenel – Gymnase Cantonal de la Cité – Lausanne (Svizzera)
8) Daniel Eckert – Wilhelmsgymnasium Schulpavillon – Monaco (Germania)
9) Tomasz Bankowski – VII Liceum Ogòlnoksztalcace K. K. Baczynsk – Wroclaw (Polonia)
10) Ràhel Gloviczki – pianista Gimnazium es Kollegium – Va'c (Ungheria)
MENZIONI
1) Maria Chiara Battiato – Liceo “G. Valerio Catullo” – Monterotondo (RM)
2) Ceylan Karadas – Lise-Meitner-Gymnasium – Willich (Germania)
3) G. Stefana Radu – Collegio Nazionale “Gheorghe Vranceanu” – Bacau (Romania)
4) Diletta Nannini – Liceo Classico “T. Tasso” – Roma
{slider Programma e informazioni|close}
Aggiornato al 28/04/2016 – Questo programma potrà subire variazioni
Giovedì – 5 maggio 2016
Dalle ore 14,30
arrivo dei partecipanti presso la Stazione ferroviaria di Frosinone.
Ore 18,00
Aula Magna dell'I.I.S. “Tulliano”, Sezione Classica, Via Vittoria Colonna
Insediamento della Commissione Giudicatrice
VENERDI' – 6 Maggio 2016
Ore 8.00
Svolgimento del Certamen nei Locali dell'Istituto d'Istruzione Superiore “Tulliano”, Sezione Classica, Via Vittoria Colonna
Ore 9,30 – Auditorium “Pietro Cossa” VIII SIMPOSIO CICERONIANO “Cicerone Oratore”
Saluti Autorità
Presentazione degli atti del 7° SIMPOSIO CICERONIANO
Paolo De Paolis (Univ. Di Cassino e del Lazio meridionale):
Introduzione
ore 9,45
Gianluigi Baldo (Università di Padova): Dall'oratoria alla storia: Marcello in Cicerone e in Livio
ore 10,30
Renata Raccanelli (Università di Verona): Dopo il ritorno: strategie apologetiche nei discorsi di Cicerone al senato e al popolo
ore 11,15
Giorgio Piras (Sapienza – Università di Roma):
La prosopopea di Appio Claudio Cieco tra tradizione letteraria, memoria familiare e polemica politica
ore 12,30 – Aperitivo a cura del Circolo Tulliano offerto da Paolo Iannuccelli e Roberta Pittaluga
ore 16,00 – I partecipanti al Certamen visitano l'Acropoli di Civitavecchia
ore 16,30 – Palazzo Boncompagni, “L'Amicizia, tema di riflessione e motivo di ispirazione poetica nella letteratura e nella musica” a cura degli alunni della sez. Classica dell'IIS ‘Tulliano'. Premiazione degli studenti che si sono distinti in concorsi nazionali
ore 18,00 – Palazzo Boncompagni, il Corso di Teatro d'Arte ‘ La Valigia di Prospero' mette in scena “Il Bugiardo” di Carlo Goldoni, in un libero adattamento di Piegiorgio Sperduti (replica dello spettacolo ore 19);
ore 20,00 – Fondazione ‘Umberto Mastroianni', Cena buffet per i partecipanti
ore 21,00 – Serata in musica con i Random Clockwork.
SABATO 7 MAGGIO 2016
Ore 9,30
Incontro con i ragazzi del Tulliano. Visite guidate della città di Arpino.
Ore 10.00
Inaugurazione Mostra fotografica di Maria Novella de Luca “Kobane il forno che resiste”
Ore 16,00
Visita dell'Abbazia di Montecassino. Saluto di dom Donato Ogliari, Abate di Montecassino.
Ore 19,30
Centro Storico di Arpino, Serata d'incontro, Rappresentazione teatrale a cura degli studenti della sez. Classica dell'IIS ‘Tulliano' ‘Il Matrimonio Romano'.
Ore 20,00
Centro Storico di Arpino. “Serata d'incontro” – Juvenum nox
Serata in musica con i Fint Floyd e DJ
Ore 21,00
Palazzo Boncompagni, Consegna del Premio “Olio Terra di Cicerone” a cura dell'Associazione Olivicoltori “Terra di Cicerone”
DOMENICA – 8 MAGGIO 2016
Ore 10,00 – Piazza Municipio
Cerimonia di premiazione dei vincitori del Certamen – Saluto delle Autorità
Presenta il giornalista Luca Salerno (TG2)
Annullo Speciale Postale (dalle ore 9,00 alle ore 13,00)
Diretta streaming della premiazione sul sito www.certamenciceronianum.it
Esonero concesso dal MIUR a tutti i docenti partecipanti all'VIII Simposio Ciceroniano
MIUR.AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE(U).0011523.28-04-2016
{slider Contatti|blue|}
Centro Studi Marco Tullio Cicerone: (+39) 0776.85211
Sito web: www.certamenciceronianum.it
Email: organizzazione@certamenciceronianum.it
{slider Visite Guidate|orange}
Prenota la visita guidata con il Centro Guide Cicerone: + 39 0775.211417 – +39 349.4981226
Fax: + 39 0775.859011
info@ciceroneweb.it
www.ciceroneweb.it
{slider Servizi e Pacchetti |green}(+39) 0775.211417 • (+39) 393.9229768
info@turismoarancionetour.it
www.turismoarancionetour.it
{slider Multimedia|red}
LE FOTO
• Le foto del 2015
• Le foto del 2014
• Le foto del 2013
• Le foto del 2012
{slider Approfondimenti e link utili|blue}
• Il Certamen
• Marco Tullio Cicerone
• Il Liceo Tulliano di Arpino
• Il fondatore
• Storia del Certamen
• Albo d'oro
{/sliders}
{phocamaps view=map|id=5}
{tab Informazioni utili: |orange}+39 0775.211417
{/tabs}
http://www.certamenciceronianum.it/index.php?option=com_content&view=article&id=76&Itemid=62&lang=it
(Ultimo aggiornamento: 6 Aprile 2022)