Attrattive Comuni

Ceprano – Stele del ponte sul fiume Liri

Il 17 aprile 1614, mentre gli addetti alla ricostruzione del ponte di Ceprano, procedevano alla rimozione delle macerie di quello crollato fin dal 1608, fu rinvenuto un pesante sarcofago in marmo. Dall’iscrizione incisa sul coperchio fu possibile identificarlo per la bara di re Manfredi. Quel rinvenimento, salvo qualche rara ed…
Scopri di più

Ceprano – Palazzo Vespignani

{slider Informazioni|close}Il palazzo, in stile neoclassico disegnato dall’architetto Vespignani, presenta una pianta rettangolare e si sviluppa in altezza su tre livelli. Al suo interno un cortiletto quadrato che presenta facciate disegnate con lesene ed archi sui diversi livelli e ampi locali per i servizi posti al piano terra, che anticamente…
Scopri di più

Ceprano – Chiesetta di S. Arduino

La chiesa, che si trova fuori il centro storico di Ceprano, fu costruita nel 1930 nel luogo in cui, secondo un’antica tradizione, si fermò a riposare il Santo di ritorno dalla Terra Santa. L’intero complesso architettonico è composto da un arco in pietra detto “Portone di Sant’Arduino”, una cappella e…
Scopri di più

Ceprano – Bosco Comunale

L’area del Bosco Comunale raggiunge un’estensione di 400 ettari confinando a nord-ovest con i comuni di Pofi e Ripi. Si tratta di un bosco ceduo di querce ricco di funghi in cui vive una vasta fauna selvatica composta da volpi, istrici, donnole, cinghiali e da specie di uccelli quali falchi,…
Scopri di più

Ceprano – Chiesa di San Rocco

Situata nella piazza principale di Ceprano, l'attuale Chiesa di San Rocco è stata inaugurata nel 1969. Essa nasce dalle ceneri della precedente eretta sotto il pontificato di Giulio II nel 1650 e andata distrutta durante la seconda guerra mondiale. Oggi si presenta interamente in cemento armato, su progetto degli architetti…
Scopri di più

Ceprano – Collegiata di S. Maria Maggiore

La Chiesa di S. Maria Maggiore, secondo gli storici locali, risalirebbe all’anno 45 d. C., anno in cui, secondo la leggenda, fu fondata dall’apostolo Pietro mentre era in transito per Ceprano diretto a Roma. Notizie certe invece si hanno per il periodo medievale, quando la chiesa ebbe un ruolo molto…
Scopri di più

Ceprano – Chiesa e Convento di S. Antonio –

All'ingresso del paese, la chiesa-convento di S. Antonio Abate è uno dei monumenti più antichi di Ceprano che conserva il suo fascino di epoche passate. Edificata durante il Cinquecento lungo l'antica via Latina, fu affidata ai Padri Carmelitani che nel 1516 si occuparono della costruzione di un convento, addossando alla…
Scopri di più
Vico nel Lazio Cinta Muraria

La Cinta Muraria di Vico nel Lazio

Il circuito murario di Vico nel Lazio, ritmato da 25 torri angolari, è stato costruito con un intento difensivo ben preciso e in un arco di tempo non molto ampio. La tessitura del parametro murario presenta, organizzate in filari rettangolari, pietre squadrate di circa 30-40 cm., ancora maggiori e meglio…
Scopri di più
L'Eremo di San Onofrio a Fontechiari

L’Eremo di Sant’ Onofrio a Fontechiari

L’Eremo di Sant’Onofrio è uno dei luoghi di maggior interesse storico-artistico della Valle di Comino. Sito a Fontechiari in provincia di Frosinone, nell’omonima località e nei pressi del locale cimitero napoleonico, l’eremo versa oggi in uno stato di profondo degrado. E’ singolare il fatto che un simile luogo sia ai…
Scopri di più
Martirologio dell'Assunta ad Arpino

Il Martirologio dell’Assunta ad Arpino

Ad Arpino (Frosinone) nella Chiesa di Santa Maria Assunta si conserva il Martirologio dell'Assunta un volume membranaceo costituito da 52 fogli numerati in alto a destra sul recto da mano posteriore (ff. 1r-52v). Il volume ha le dimensioni di 27×20,5 cm e appare rifilato ai lati, in un'imprecisabile epoca non…
Scopri di più

Compare Listings

Titolo Prezzo Stato Tipo Area Scopo Camere da letto Bagni