Attrattive Comuni

Palazzo Traietto ad Anagni

Il Palazzo Traietto ad Anagni (Fr) è adiacente al palazzo sorge l’abitazione che un tempo appartenne a Papa Bonifacio VIII, chiamato oggi Traietto dal nome degli attuali proprietari. Possiamo vedere sul lato della Via Maggiore la facciata settecentesca ingentilita da un balcone sorretto da colonnine neoclassiche. Nel retro il prospetto…
Scopri di più
Palazzo Comunale Anagni

Palazzo Comunale ad Anagni e Sala della Ragione

Il Palazzo Comunale ad Anagni (Fr) è un altro edificio rilevante, il secondo delle grandi costruzioni anagnine, risalente alla metà del secolo XII quando il comune commissionò la costruzione della propria sede, pare, ad un architetto di Iseo. La genialità dell'architetto Jacopo da Iseo sta nell'aver sistemato edifici preesistenti, unificandoli…
Scopri di più
Casa Barnekov Anagni

Casa Barnekow ad Anagni

Casa Barnekov ad Anagni (Fr) lungo la via major della città, alcuni esempi di abitazioni nobiliari, appartenenti evidentemente a cardinali e signori feudali, caratterizzati da facciate con monofore e bifore ed alcuni portici, testimoniano fino ai primi del duecento la presenza dei Papi in Anagni con il loro seguito di…
Scopri di più

Coreno – Vallauria

Attraversata dalla Linea Gustav, che durante la Seconda guerra Mondiale divideva l’Italia in due parti, Vallauria, percorso montano situato a 6 km da Coreno, visse il suo momento più tragico nel febbraio del 1944 quando 19 persone che abitavano la zona furono uccise dalle granate tedesche. Nel dopoguerra, la zona…
Scopri di più

Coreno – San Sebastiano

E' il primo fabbricato del paese per chi sino al 1882 veniva da Fratte>> Così lo storico, Don GiuseppeLa Valle, inizia il suo ennesimo capitolo su una chiesa che ha rivestito sempre un ruolo centrale nella vita del paese sino ai primi anni del dopoguerra. Numerose infatti sono nei ricordi…
Scopri di più

Coreno – Santa Margherita

Giovanni Porcaro da Roma, rifugiato a Coreno nel 1292 per i noti movimenti politici di quel tempo irrequieto con suo pubblico testamento aveva offerto il suolo per la costruzione d'una chiesa o cappella di cui la borgata era sprovvista, ma si era giunti al 1395 e l'opera non era ancora…
Scopri di più

Coreno – Sant’Eleuterio

[…] A circa un miglio dal paese, più tardi sorse la chiesa di Sant'Eleuterio nella contrada che porta il nome, a lato di via pubblica, dove affluivano gli abitanti delle zone attigue, Punta di Serra, Cannacaterina, Piagnano e Caprile. Di essa rimane solo parte dell'abside, della sagrestia ormai cadente con…
Scopri di più

Coreno – San Biagio

[…]Non si ha nessun documento intorno alla Chiesa di San Biagio che dato il nome tuttora conservato ala contrada, ma le pietre che sono apposte su pozzi d'acqua circostanti mi sono state segnalate come “le pietre della chiesa di San Biase. http://digilander.libero.it/coreno/indexframe.htm  Tratto da “Chiese e Cappelle di Coreno” di…
Scopri di più

Coreno – Sant’Andrea

Altra cappella sita in contrada Fontanelle , su via campestre, si ricorda col nome di Sant'Andrea. Nulla sappiamo di essa di cui è visibile qualche frammento di muro, ma dovette certamente essere costruita per comodo dei coloni della limitrofa contrada delle Acque Vive che nel 1447 costituivano 17 fuochi. […].…
Scopri di più

Confronta Annunci

Titolo Prezzo Stato Tipo Area Scopo Camere da letto Bagni