Attrattive Comuni

Coreno – San Paolo

[…]Nell'ultimo tratto del territorio corenese e propriamente sull'altura di “Tora dei Galli” in confine di Traetto e Castelforte, v'era la terza chiesa, poco lontano dall'Ausente affluente del Garigliano, di cui s'afferma essere state visibili le fondamenta. Essa non è certamente la “ecclesia S.Pauli iuxta Garillianum” di cui fa cenno la…
Scopri di più
Monumento Brigante Arce

Il Bosco Comunale di Arce

Oggi un'ampia zona del territorio di Arce in provincia di Frosinone è costituita da bosco, coprendo circa 300 ettari. La vegetazione tipica è costituita da bosco ceduo e querce. L'area boschiva, una vera oasi felice, offre l'occasione per un tuffo nella natura e non solo nel periodo autunnale, quando si…
Scopri di più
Arce

La Fontana di Piazza Umberto I a Arce

La Fontana di Piazza Umberto I si trova ad Arce in provincia di Frosinone. Una volta ultimata la realizzazione della piazza Umberto I il 30 maggio 1877, il Consiglio comunale deliberò la costruzione della fontana monumentale posta sulla piazza stessa. Il progetto di tale opera fu elaborato dall'Ingegnere Toscano e…
Scopri di più
I Cippi confinari di Arce

I Cippi confinari di Arce

I cippi confinari tra lo Stato Pontificio e il  Regno delle Due Sicilie di Arce. La città si trova sulla linea di quello che era il confine tra lo Stato Pontificio ed il Regno delle Due Sicilie. Questo confine fu rivisto per l'ultima volta nel 1848 e ne rimangono a…
Scopri di più
La Chiesa di San Rocco ad Acquafondata

La Chiesa di San Rocco ad Acquafondata

Acquafondata (Frosinone) serba con cura una piccola meraviglia dalla genesi seicentesca. La chiesa di San Rocco inserita perfettamente nel suo delizioso centro storico, ricco di suggestivi percorsi che ci fanno tornare indietro sino ad un tempo, incantato, ricco di sensazioni, fragranze, elementi cromatici, in simbiosi con paesaggi naturalistici di grande…
Scopri di più

Castelnuovo Parano: Cappella del SS. Sacramento

{slider InformaIL PAVIMENTO DELLA CAPPELLA DEL SS. SACRAMENTO La Cappella, sita accanto al campanile, a sinistra dell'ingresso, consacrata al SS. Sacramento, appartenne come detto, alla confraternita del Corpo di Cristo. Il pavimento che si presenta piuttosto rimaneggiato e che ha subito vari rifacimenti in qualche tratto, doveva essere ad esagonette…
Scopri di più

Castelnuovo Parano: I pavimenti e rivestimenti maiolicati

La storia del sito Il vasto territorio appartenente alla Abbazia di Montecassino è ben individuato già nel x sec. da alcuni privilegi. In uno del 928, dovuto ai principidi Capua,Landolfo I e adenolfo II, sono indicatii confini dei possedimenti monastici, che si estendono sino alla località Duos Leones, nei pressi…
Scopri di più

Castelnuovo Parano: Chiesa di Santa Maria della Minerva

A navata unica, con cappelle laterali, l'edificio presenta un interessante portale cinquecentesco realizzato in calcare locale, sormontato da un semiarco racchiudente una lunetta, attualmente priva di decorazione, e da un oculo. L'altare maggiore, come ora sistemato, risale al 1725. Nel 1513 fu consacrato un altare laterale a S. Mauro, protettore…
Scopri di più

Castelnuovo Parano: Chiesa di Santa Maria delle Grazie

La piccola chiesa, a croce greca, dotata di un portale in pietra locale sormontato da una lunetta in cui era dipinta S.Maria delle Grazie e di un piccolo campanile a vela, fu consacrata nel 1630. All'interno sono presenti due altari. Quello centrale, il maggiore, è risalente al 1779, come riportato…
Scopri di più

Confronta Annunci

Titolo Prezzo Stato Tipo Area Scopo Camere da letto Bagni