Attrattive Comuni

Il Parco Storico Archeologico del Vallone d’Aquino

Al concludersi del XX secolo, l’Amministrazione comunale di Aquino ha voluto realizzare il Parco Storico Archeologico del Vallone d’Aquino un parco pubblico per meglio valorizzare i resti del Castello dei Conti di Aquino, e quello straordinario monumento umano e naturale costituito dai resti delle cave romane, di duemila anni fa,…
Scopri di più
Arco di Marcantonio - Aquino Castrocielo

Arco Onorario detto di Marcantonio

L'Arco Onorario di Marc'Antonio ad Aquino si trova pressi della Chiesa di Santa Maria della Libera, superato il cancello che immette nel giardino a sinistra del campanile. Lo stato in cui si trova è davvero poco rispettoso dell'importanza del monumento, poiché esso è utilizzato come chiusa di un canale che…
Scopri di più
Il Castagneto Monumentale di Terelle

Il Castagneto Monumentale di Terelle

Il Castagneto di Terelle (Frosinone) è veramente opera monumentale della natura. Si trova nella campagna sottostante il paese, verso oriente. Centinaia, migliaia di castagni per lo più ultracentenari, alti, maestosi. Si sta creando una zona parco, nel cuore del Castagneto, perché possa essere ammirata e goduta tanta bellezza, oltre a…
Scopri di più
Il Cimitero Napoleonico di Terelle 2024

Il Cimitero Napoleonico di Terelle

Il Cimitero Napoleonico di Terelle (Frosinone) è quella imponente costruzione che troneggia come una cattedrale nel deserto, in un luogo dove proprio non si immaginerebbe che fosse, qualche centinaio di metri sotto il paese, senza nessun richiamo architettonico culturale con il paesaggio circostante. Terelle è interamente medievale e anche le…
Scopri di più
Terelle

Terelle – Il Castello

Il castello medievale di Terelle (Frosinone) caratterizza questo comune, la cui storia, dalla nascita fino all'età moderna, è stata legata ora ad Aquino, ora a Montecassino. Furono per primi i Conti di Aquino, come abbiamo visto, a costruire una torre, un fortilino, da cui poter molestare, se non dominare, la…
Scopri di più

Terelle – Il Monte Cairo

Domina, con la sua mole maestosa, a 1669 metri di altitudine, l'intera Valle del Liri Garigliano-Rapido. E' visibile da ovunque, con il suo colore tra l'azzurro e il verde, a seconda della distanza da cui si osserva. D'inverno è spesso avvolto da nuvolaglie o ricoperto di neve. Gran parte della…
Scopri di più
Chiesa di San Francesco a Ferentino

Chiesa di San Francesco a Ferentino

La chiesa romanica di San Francesco, di origini benedettine e originariamente dedicata a San Sebastiano, dovette appartenere a questi monaci fino al 1256 anno in cui la cedettero ai Frati Minori Francescani che provvidero a ricostruirla. Degno di nota è il rosone che spicca sulla facciata frontale decorato da eleganti…
Scopri di più
Chiesa di Sant'Antonio Abate a Ferentino

Chiesa di Sant’Antonio Abate a Ferentino

Su un colle a tre chilometri da Ferentino, denominato “del Fico”, si erge il cenobio celestiniano di Sant'Antonio, Abate di Ferentino. Esso fu a lungo meta di pellegrinaggi e fonte di devozione popolare per onorare le spoglie di Papa Celestino V, che per volontà di Bonifacio VIII, suo successore, furono…
Scopri di più
Chiesa di Santa Croce - Roccasecca

Chiesetta di Santa Croce a Roccasecca

La Chiesetta di Santa Croce è completamente ristrutturata, è stata eretta dai Conti d'Aquino che alla Santa Croce erano devotissimi tanto che anche ad Aquino c'era una chiesa dallo stesso nome. E' la tipica chiesetta dei castelli medievali, costruita fuori delle mura. Qui, quasi certamente, fu battezzato e pregò San…
Scopri di più
Chiesa di San Tommaso a Roccasecca

Chiesa di San Tommaso a Roccasecca

La Chiesa di San Tommaso a Roccasecca (Fr) è dolcemente adagiata sulle pendici del monte Asprano, fu edificata nella prima metà del XIV secolo, pochi anni dopo che il Papa Giovanni XXII proclamò “Santo” il grande ed impareggiabile Dottore Angelico (1323). Costruita con la sola pietra locale, quasi si confonde…
Scopri di più

Confronta Annunci

Titolo Prezzo Stato Tipo Area Scopo Camere da letto Bagni