Attrattive Comuni

Ruderi Chiesa di San Tommaso ad Aquino

Ruderi della Chiesetta di San Tommaso ad Aquino

In uno slargo sul lato settentrionale della Via Latina si trovano i ruderi della medievale Chiesa di San Tommaso. La facciata molto semplice è arricchita ai due lati da semicolonne in travertino con listello che in origine erano sovrastate da capitelli, ora conservati nel vicino museo, collegati fra di loro…
Scopri di più
Casa di San Tommaso di Aquino

Aquino – Borgo Medievale: Castello, Torre e Casa di San Tommaso

Con la fine dell'Impero romano, Aquinum, come tante altre città, conobbe una profondissima crisi e subì radicali distruzioni ad opera dei Goti e dei Longobardi. Mentre l'antico centro abitato veniva abbandonato, poco lontano, attorno all'VIII sec., veniva eretta una fortezza, strategicamente importante per trovarsi al confine tra il ducato longobardo…
Scopri di più

Gallinaro – Cappella Santuario Bambin Gesù

{slider InLa terra di Gallinaro è da anni meta di numerosi pellegrini provenienti da ogni parte del mondo, animati dalla devozione verso Gesù Bambino. Tutto ebbe inizio in un giorno di primavera del 1947. La piccola Giuseppina Norcia, a due giorni dalla prima Comunione, mentre giocava vicino a casa ove…
Scopri di più

Gallinaro – San Gerardo Confessore

Il “castello di Gallinaro” fu oggetto di contesa. Nonostante fosse possedimento dei Conti di Sora, l'imperatore Enrico II, di passaggio a Montecassino, pensò di donarlo ai nipoti del suo sostenitore Melo di Bari. Enrico inviò il normanno Trostaino con 25 uomini che “entrérent en lo Castel Gallnar” e lo conquistarono.…
Scopri di più

Gallinaro – Chiesa San Giovanni Battista

Nella Ratio decimarum della Campania riguardante gli anni 1308-1310, compare per la prima volta la menzione della chiesa di S. Giovanni nell’elenco delle nove chiese di Gallinaro. L’accenno, fatto in questo contesto, doveva, tuttavia, riferirsi alla piccola cappella all’interno del castello di Gallinaro. È solo tra il 1592 ed il…
Scopri di più

Gallinaro – Il Borgo antico e il Castello

All’interno di Gallinaro, sviluppatosi su delle piccole colline unite fra loro, malgrado la ricostruzione e la modernizzazione, sono riconoscibili due nuclei, di cui il più antico è il borgo sorto intorno al castello. Le notizie concernenti il castello di Gallinaro sono esigue: solo in un documento, la Yistoire de li…
Scopri di più

Fiuggi – Palazzo comunale

Il Palazzo Comunale fu costruito nel 1925 in stile rinascimentale in onore del breve periodo, dal 1421 al 1478, in cui Anticoli di Campagna, l’antica Fiuggi, fu libero comune.  
Scopri di più

Fiuggi – Borgo Medievale

Il borgo medievale di Fiuggi, costruito probabilmente intorno al Mille, è un susseguirsi di vicoli, piazzette, ripide scalinate e case costruite una sull’altra. Dalla piazza, attraverso via V. Emanuele, percorrendo i vicoli del borgo, il turista noterà antichi palazzetti come “Le Case Grandi”, “Martini” e “Alessandri”. Quest’ultimo si riconosce per…
Scopri di più
Chiesa di Santa Maria Assunta

Chiesa di Santa Maria Assunta ad Atina

La Chiesa di Santa Maria Assunta ad Atina (Frosinone) è stata edificata nell’XI secolo, sui resti del tempio di Saturno, per mano del vescovo Leone. Una volta costruita, fu impreziosita con scene ispirate al Vangelo. Nel corso del Medioevo vennero costruite diverse cappelle, tra cui quella di San Marco in…
Scopri di più

Amaseno – Chiesa di San Pietro

La chiesa di S. Pietro apostolo è situata presso il castello, nella parte più alta del centro storico. La prima notizia storica che abbiamo risale alla seconda decade del XIV secolo. Se ne fa menzione nel testamento del feudatario Riccardo dei Conti di Ceccano del 1315 e, la si trova…
Scopri di più

Confronta Annunci

Titolo Prezzo Stato Tipo Area Scopo Camere da letto Bagni