Attrattive Comuni

Museo delle Erbe Veroli

Museo delle Erbe a Veroli

Una delle iniziative più originali nella città di Veroli (Frosinone) è il Museo delle Erbe, il quale occupa un edificio del XIX secolo, sorto sull’area dell’ospedale della Passione, dove aveva sede la confraternita dei Battuti dal 1559 e poi trasformato in carcere. Restaurato di recente, il palazzo è stato adibito…
Scopri di più
Il Castello Caetani a Trevi nel Lazio

Il Castello Caetani a Trevi nel Lazio

L’antico abitato di Trevi nel Lazio (Frosinone) in Ciociaria, arroccato sul colle la Civita, è caratterizzato dall’imponente Castello Caetani del XII-XIII secolo, conserva un assetto che potrebbe definirsi romano in quanto sono riconoscibili il cardo e il decumano maggiori. Trevi, infatti, nel Medioevo, per la sua particolare posizione geografica a…
Scopri di più
castello teofilatto745

Torre Cajetani – Il Castello Teofilatto

Sul piccolo colle, dominante il paese di Torre Cajetani, si erge il Castello Caetani, con una possente torre quadrangolare poggiante in più punti direttamente sulla roccia, che si sviluppa intorno al mastio centrale raggiungendo l’altezza di circa 19 metri, circondata da cortine ed edifici. Esso fu costruito tra il basso…
Scopri di più
Il Castello di San Casto a Sora

Il Castello di San Casto a Sora

Il Castello di San Casto a Sora (Fr). Un sentiero, delimitato da mura poligonali, che costituivano già dal VI secolo a.C. un perimetro ciclopico difensivo, porta al Monte San Casto, che, posto in posizione strategica fra l'Abruzzo (Avezzano) e la Valle del Liri, domina incontrastato la città di Sora. Qui…
Scopri di più
Castello di Fumone

Il Castello di Fumone

Il Castello di Fumone è un mirabile esempio di residenza nobiliare dalla forte impronta medievale e militare. La sua posizione in cima al Monte Fumone già denotava le sue diverse attitudini: strategica, politica e residenziale. Il Castello di Fumone è situato, infatti, a 80 km a sud di Roma ed…
Scopri di più
Il Castello di Boncompagni-Viscogliosi

Isola del Liri – Il Castello Boncompagni Viscogliosi

Nel centro storico di Isola del Liri il fiume si divide in due rami ed in prossimità della grande Cascata, dove compie un suggestivo salto di circa 30 metri, si erge il Castello Boncompagni-Viscogliosi. Citato in una pergamena del 1100, appartenne in origine alla Chiesa, poi ai Duchi della Rovere…
Scopri di più
Castello di Monte San Giovanni Campano

Il Castello Ducale di Monte San Giovanni Campano

Monte San Giovanni Campano, l’antica Castelforte, situato sulla destra del fiume Liri e ultimo paese dello Stato della Chiesa, al confine del Regno di Napoli, fa risalire le sue origini al periodo dell’incastellamento del secolo IX nel territorio della Civitas Verulana. Il Castello Ducae di Monte San Giovanni Campano viene…
Scopri di più
orgo Medievale Santa Croce e L'antica Verulae

Borgo Medievale Santa Croce e L’antica Verulae

Veroli, l’antica Verulae, una delle principali città erniche sorge sul pendio di un colle a circa 700 metri di altezza, dominando l’area interna che collega le Valli del Sacco e del Cosa con la conca sorana. La cinta muraria verolana è formata nella parte superiore, quella corrispondente all’Acropoli, da una…
Scopri di più

L’Acropoli di Ferentino

Ferentino, città di fondazione ernica è tra le città ciociare ad avere il maggior numero di monumenti e di epigrafi romane he hanno lasciato testimonianza indelebile. Ferentino è munita di una poderosa cerchia muraria poligonale lunga 2500 metri, formata di enormi blocchi calcarei, incastrati tra di loro senza malta cementizia.…
Scopri di più

Civitavecchia di Arpino

Una passeggiata davvero suggestiva è quella che conduce ad Arpino, antico centro volsco, la città patria del condottiero Caio Mario, di Marco Tullio Cicerone e di Marco Vipsanio Agrippa, genero dell’imperatore Augusto. Storia e leggenda si intrecciano nelle vicende di Arpinum, ma ancor più in quelle della Civitas Vetus, l’Acropoli…
Scopri di più

Confronta Annunci

Titolo Prezzo Stato Tipo Area Scopo Camere da letto Bagni