I 91 Comuni

Torre Cajetani - Castello Teofilatto

Torre Cajetani

Il paese di Torre Cajetani sorge sulla sommità di un colle e si è sviluppato tutt'intorno al castello medievale (XIII secolo) dalla poderosa struttura a quadrilatero. Appartenne alla potente famiglia Caetani, che di questo luogo è originaria, e fu probabilmente una postazione di guardia, di notevole importanza strategica, sulla Valle…
Scopri di più
Terelle

Terelle

Terelle in provincia di Frosinone nel sud della Ciociaria affonda presumibilmente le sue origini nell'anno 1000, quando il Conte Landolfo d'Aquino, in guerra contro Montecassino, vi costruì un castello. E' proprio intorno a questo che cominciò a formarsi il nucleo abitato. Malgrado la guerra mondiale abbia distrutto l'intero centro, le…
Scopri di più
Supino

Supino

Supino chiamato anticamente “Ecetra“, è un piccolo centro di origine medioevale aggrappato alle pendici dei Monti Lepini nella Ciociaria in provincia di Frosinone. Confinante con lo spettacolare scenario del Monte Gemma, dove nidifica l'aquila reale, Supino è soprattutto nota per il Santuario di San Cataldo, venerato ogni anno da migliaia…
Scopri di più
Strangolagalli

Strangolagalli

Ciò che colpisce il visitatore che arriva a Strangolagalli è la sua posizione al centro di un sistema collinare alquanto gradevole. Le colline circostanti hanno significato per Strangolagalli una difesa naturale sicura: nel Medioevo viene definito “oppidum” (fortezza) per difendere i locali coloni dediti alla coltivazione delle terre circostanti. La…
Scopri di più
Sora

Sora

Sora è uno dei maggiori centri della provincia di Frosinone. Attraversata dal fiume Liri, sorge nel punto d'incontro delle tre valli del Liri, di Roveto e di Comino, sviluppandosi interamente in pianura. Fondata dai Volsci, sebbene in precedenza il suo territorio fosse abitato da altre genti italiche, venne in seguito…
Scopri di più
Arce

Arce

Adagiata sul fianco di un colle, dominata dalla Rocca d'Arce, in bella posizione presso lo sbocco del Valle del Liri, Arce conserva nelle ripide e strette vie del suo centro storico l'aspetto medievale. Gran parte dell'abitato moderno invece si è sviluppato lungo la sottostante via Casilina e qui la laboriosità…
Scopri di più
Castro dei Volsci

Castro dei Volsci

Sulla cima di Montenero vi sono i ì resti di una fortissima Rocca, che guardava e difendeva l'antico “Castrimonium“, nel periodo medioevale “Castrum in Campanea”, oggi Castro dei Volsci. Proprio i Volsci infatti sembra fossero gli autori delle mura megalitiche. Nel 542 i monaci di Montecassino vi costruirono un modesto…
Scopri di più
Castelnuovo Parano

Castelnuovo Parano

Castelnuovo Parano fu fondata nel 1065 dall' Abate Desiderio (poi Papa Vittore III) per difendere Montecassino dalle incursioni di Traetto ed Ausonia, sorge alle estreme propaggini meridionali della provincia di Frosinone, tanto che in passato segnò il confine tra i possedimenti dell'Abbazia di Montecassino ed il Ducato di Gaeta.  La…
Scopri di più
Castelliri

Castelliri

Il territorio di Castelliri, bagnato dal fiume Liri, si estende ai piedi dei monti Ernici. Per l'amenità dei luoghi, si riscontra la presenza dell'uomo sin dagli albori della civiltà. Nicolucci ha rinvenuto oggetti risalenti all'epoca della pietra e una necropoli dell'età del ferro. Il Pierleoni sostiene che quest'ultima scoperta prova…
Scopri di più
Cassino

Cassino

Benvenuti a Cassino nella provincia di Frosinone in Ciociaria.  Siano al 1871 chiamata San Germano, la città di Cassino ereditò il nome attuale dall'antica città osca, confederata con i Sanniti, “Casinum“. Nel 312 a.C. Casinum divenne colonia romana e nel periodo repubblicano e del primo Impero fu centro militare e…
Scopri di più

Confronta Annunci

Titolo Prezzo Stato Tipo Area Scopo Camere da letto Bagni