Gran Cacio di Morolo

Il Gran Cacio di Morolo

La produzione di questo formaggio, nelle forme e fattezze simile a un caciocavallo, è iniziata negli anni ’30 a Morolo, paese abbarbicato sulle pendici dei Monti Lepini, ad opera di Pietro Scarchilli. Da formaggio marginale, realizzato solo in casi di esubero di latte è diventato negli ultimi anni un vero…
Scopri di più
Il Conciato di San Vittore

Il Conciato di San Vittore

La tradizione casearia della zona ha radici antiche, così la storia del Conciato di San Vittore è capace di compiere un salto indietro nel tempo fino ai Sanniti. L’antico popolo italico, dedito alla pastorizia, aveva sviluppato una tecnica per il mantenimento dei formaggi senza che si formassero batteri dannosi per…
Scopri di più
Le Marzoline

La Marzolina

Piccolo formaggio a forma cilindrica o tronco conica, la Marzolina è un totem della cultura agropastorale dell’intera Provincia di Frosinone. Le formette, prodotte con latte di capra o pecora sono, da tempo immemore, il “formaggio” per eccellenza delle popolazioni rurali. La sua storia e le sue origini sono incerte, ma…
Scopri di più

Il Pecorino di Picinisco D.O.P.

Il riconoscimento della D.O.P. nel novembre del 2013 non ha aggiunto valore a questo storico formaggio già noto e apprezzato fuori dai confini del territorio. Il Pecorino di Picinisco è un cacio che racconta tutta la storia agropastorale della Valle di Comino. Antiche abitudini, stili di vita, conoscenza e gestualità…
Scopri di più
Vino Cabernet di Atina D.O.C.

Vino Cabernet di Atina D.O.C.

Il Cabernet è arrivato nella Valle di Comino nel 1860 grazie all’agronomo Pasquale Visocchi che importò dalla Francia alcuni vitigni, sia a bacca rossa come Cabernet Franc Sauvignon, Merlot, Sirah e Gamay; altri a bacca bianca come Pinot Bianco, Semillon e Roussane. La Cantina Visocchi iniziò la sua attività intorno…
Scopri di più
L'Olio extra vergine di oliva

Olio extra vergine di oliva

L'ulivo è da secoli la coltivazione più diffusa in Ciociaria e l’olio extra vergine di oliva rappresenta il cuore di un vasto patrimonio enogastronomico, un territorio ricco di ulivi secolari e splendide colline tra infinite ricchezze storiche, artistiche e naturalistiche. Fino a pochi anni fa nei 91 comuni della provincia…
Scopri di più

Festival delle Storie – Valcomino 22-29 Agosto

Dal 22 al 29 agosto 2015 è tornato il Festival delle Storie per far vivere la magia dei racconti di attori, scrittori, cantautori, filosofi, musicisti, giornalisti, scienziati, imprenditori, registi, sceneggiatori, artisti, intellettuali, italiani e stranieri, nel palcoscenico naturale della Valle di Comino, immersa nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. …
Scopri di più
Autostrda A1

Auto, Moto e Camper

La Ciociaria è al centro della più grade rete autostradale italiana dal Sud e dal Nord si raggiunge tramite la storica Autostrada del Sole.  La via Casilina poi attraversa l'intero territorio provinciale, partendo da Roma fino al confine con il Molise e la Campania. Autostrada A1 Roma-Napoli con 9 caselli:•…
Scopri di più
aereo745

In Aereo

 Per arrivare in Ciociaria in aereo si può usufruire di 3 aereoporti: • Roma Fiumicino• Roma Ciampino • Napoli Capodichino tutti sono serviti dalle principali compagnie aeree internazionali. {slider INFORMAZIONI UTLI:|blue} – Aereoporto di Roma Fiumicino: www.adr.it/fiumicino– Aereoporto di Roma Ciampino: www.adr.it/ciampino– Aereoporto di Napoli Capodichino: www.portal.gesac.itAlitalia: Call Center 892010 – www.alitalia.comMeridiana:…
Scopri di più
In Treno

In Treno

La Ciociaria è facilmente raggiungibile in treno; é servita dalla tratta ferroviaria Roma-Napoli e la sua diramazione Roccasecca-Avezzano per le zone più interne e dalla tratta Roma-Formia per raggiungere la Valle dell'Amaseno. Tratta “ROMA-NAPOLI” :• Anagni-Fiuggi • Sgurgola-Ferentino-Supino • Frosinone • Ceccano • Castro dei Volsci -Pofi • Ceprano-Falvaterra • San Giovanni Incarico-Isoletta• Roccasecca…
Scopri di più

Confronta Annunci

Titolo Prezzo Stato Tipo Area Scopo Camere da letto Bagni