Terelle

Terelle – Il Castello

Il castello medievale di Terelle (Frosinone) caratterizza questo comune, la cui storia, dalla nascita fino all'età moderna, è stata legata ora ad Aquino, ora a Montecassino. Furono per primi i Conti di Aquino, come abbiamo visto, a costruire una torre, un fortilino, da cui poter molestare, se non dominare, la…
Scopri di più

Terelle – Il Monte Cairo

Domina, con la sua mole maestosa, a 1669 metri di altitudine, l'intera Valle del Liri Garigliano-Rapido. E' visibile da ovunque, con il suo colore tra l'azzurro e il verde, a seconda della distanza da cui si osserva. D'inverno è spesso avvolto da nuvolaglie o ricoperto di neve. Gran parte della…
Scopri di più
Chiesa di San Francesco a Ferentino

Chiesa di San Francesco a Ferentino

La chiesa romanica di San Francesco, di origini benedettine e originariamente dedicata a San Sebastiano, dovette appartenere a questi monaci fino al 1256 anno in cui la cedettero ai Frati Minori Francescani che provvidero a ricostruirla. Degno di nota è il rosone che spicca sulla facciata frontale decorato da eleganti…
Scopri di più
Chiesa di Sant'Antonio Abate a Ferentino

Chiesa di Sant’Antonio Abate a Ferentino

Su un colle a tre chilometri da Ferentino, denominato “del Fico”, si erge il cenobio celestiniano di Sant'Antonio, Abate di Ferentino. Esso fu a lungo meta di pellegrinaggi e fonte di devozione popolare per onorare le spoglie di Papa Celestino V, che per volontà di Bonifacio VIII, suo successore, furono…
Scopri di più
Chiesa di Santa Croce - Roccasecca

Chiesetta di Santa Croce a Roccasecca

La Chiesetta di Santa Croce è completamente ristrutturata, è stata eretta dai Conti d'Aquino che alla Santa Croce erano devotissimi tanto che anche ad Aquino c'era una chiesa dallo stesso nome. E' la tipica chiesetta dei castelli medievali, costruita fuori delle mura. Qui, quasi certamente, fu battezzato e pregò San…
Scopri di più
Chiesa di San Tommaso a Roccasecca

Chiesa di San Tommaso a Roccasecca

La Chiesa di San Tommaso a Roccasecca (Fr) è dolcemente adagiata sulle pendici del monte Asprano, fu edificata nella prima metà del XIV secolo, pochi anni dopo che il Papa Giovanni XXII proclamò “Santo” il grande ed impareggiabile Dottore Angelico (1323). Costruita con la sola pietra locale, quasi si confonde…
Scopri di più
Chiesa della Santissima Annunziata a Roccaseca

Chiesa della Santissima Annunziata a Roccaseca

A Roccasecca (Fr) nella piazzetta del Castello, fulcro dell'antico borgo, è possibile ammirare la maestosa chiesa Chiesa della Santissima Annunziata, opera dell'architetto di Arpino, Pacifico Mastroianni, con la facciata che guarda verso la valle in posizione dominante. Risalente alla metà del ‘400, l'insigne collegiata fu modificata nel 1750 in stile…
Scopri di più
Chiesa di Santa Margherita a Roccasecca

Chiesa di Santa Margherita a Roccasecca

Le prime notizie relative alla chiesa di Santa Margherita a Roccasecca (Fr) risalgono alla metà del XVII secolo, in un documento vescovile del 1632 si parla di detta chiesa ad una sola navata. Della chiesa originale rimane solo il campanile, l'edificio fu infatti completamente risistemato in forme barocche, con tre…
Scopri di più

Benedetto da Piglio

Chi era: pittore accademico Nato a: nasce a Piglio nel 1365 – Morto nel: 1423 Benedetto da Piglio, grande umanista del 400, nasce a Piglio nel 1365 e dal 1385 passa a Bologna per classici e successivamente anche ad Anagni e Velletri. Nel 1410 viene chiamato nella curia romana come…
Scopri di più

Piglio – Resti di Villa Patrizia

In località Fontana di Grano a Piglio, tra le coltivazioni a vite ed olivo, è stata rinvenuta una villa romana risalente al I-II secolo A.C., con pavimentazione in “signum e coccio pesto mosaicato” nella parte agricola di essa, mentre nella parte nobile si trovano i resti di terme con relativo…
Scopri di più

Compare Listings

Titolo Prezzo Stato Tipo Area Scopo Camere da letto Bagni