Il marmo di Coreno

Il Marmo di Coreno

Il marmo di Coreno con le cave di Perlato Royal Coreno©, nobile pietra ornamentale usata da secoli nell'edilizia, nell'arredo urbano e negli interni d'autore, si trovano esclusivamente in un'area territoriale precisa e ben delimitata (circa 20 kmq) all'interno del nuovo Distretto Industriale “Area del Marmo” dei Monti Ausoni, limitatamente ai…
Scopri di più

Rinaldo d’Aquino

Chi era: è ritenuto il padre della poesia volgare Nato a: Aquino Visse nel XIII secolo, forse fra il 1227 e il 1228. La sua biografia è alquanto incerta. Si pensa che fosse il fratello di san Tommaso d'Aquino. Altri sostengono che la sua provenienza sia da Montella (Avellino) già…
Scopri di più

Caio Pescennio Negro

Chi era: governatore della Siria divenne Imperatore nel 193 d.C. Conservò la carica per un solo anno, infatti, vinto da Settimio Severo venne ucciso Nato a: Aquino, nella prima metà del II sec.d.C.,  da Annio Fusco e da Lampridia che appartenevano all'ordine Equestre. Pseudonimo: Negro. Era di statura molto alta;…
Scopri di più
Porta San Lorenzo ad Aquino

Porta San Lorenzo ad Aquino

All'estremità superiore del tratto della Via Latina si trova isolata la monumentale Porta San Lorenzo, detta anche “Capuana“, ben conservata, sotto la quale passa l'antica strada. Essa è a pianta rettangolare con uno spazio interno (cavedio) e gli ingressi sui lati est ed ovest. La costruzione è realizzata con blocchi…
Scopri di più

Il Parco Storico Archeologico del Vallone d’Aquino

Al concludersi del XX secolo, l’Amministrazione comunale di Aquino ha voluto realizzare il Parco Storico Archeologico del Vallone d’Aquino un parco pubblico per meglio valorizzare i resti del Castello dei Conti di Aquino, e quello straordinario monumento umano e naturale costituito dai resti delle cave romane, di duemila anni fa,…
Scopri di più
Arco di Marcantonio - Aquino Castrocielo

Arco Onorario detto di Marcantonio

L'Arco Onorario di Marc'Antonio ad Aquino si trova pressi della Chiesa di Santa Maria della Libera, superato il cancello che immette nel giardino a sinistra del campanile. Lo stato in cui si trova è davvero poco rispettoso dell'importanza del monumento, poiché esso è utilizzato come chiusa di un canale che…
Scopri di più

Gli antichi popoli della Ciociaria

La provincia di Frosinone occupa una parte di quello che nell’antichità era definito Latium adiectum e che, pressapoco, occupava la regione da Palestrina (l’antica Praeneste), che faceva ancora parte del Latium vetus, fino al Garigliano. La storia del Lazio meridionale è sempre stata legata, più o meno in maniera evidente,…
Scopri di più

Frosinone, mostra pittura

Domenica 2 luglio a Frosinone, presso la sala espositiva “Ernesto Biondi” sotto il portico di Corso della Repubblica, alle ore 11 verrà inaugurata una mostra di pittura collettiva. La rassegna, organizzata dal Centro intervento arte pubblica e popolare, resterà aperta fino al 9 luglio.
Scopri di più
Il Castagneto Monumentale di Terelle

Il Castagneto Monumentale di Terelle

Il Castagneto di Terelle (Frosinone) è veramente opera monumentale della natura. Si trova nella campagna sottostante il paese, verso oriente. Centinaia, migliaia di castagni per lo più ultracentenari, alti, maestosi. Si sta creando una zona parco, nel cuore del Castagneto, perché possa essere ammirata e goduta tanta bellezza, oltre a…
Scopri di più
Il Cimitero Napoleonico di Terelle 2024

Il Cimitero Napoleonico di Terelle

Il Cimitero Napoleonico di Terelle (Frosinone) è quella imponente costruzione che troneggia come una cattedrale nel deserto, in un luogo dove proprio non si immaginerebbe che fosse, qualche centinaio di metri sotto il paese, senza nessun richiamo architettonico culturale con il paesaggio circostante. Terelle è interamente medievale e anche le…
Scopri di più

Compare Listings

Titolo Prezzo Stato Tipo Area Scopo Camere da letto Bagni