Monte San Giovanni Campano – Santa Maria della Arendola

Della chiesa si hanno notizie documentate fin dall’XI secolo. Sotto il dominio dei d’Aquino e d’Avalos divenne la “madre” di tutte le chiese della città e ciò fino alla ricostruzione di S. Maria della Valle più grande e maestosa. La chiesa ha una sola navata, pianta rettangolare absidata, con volta…
Scopri di più
La Grancia di Tecchiena ad Alatri

La Grangia di Tecchiena ad Alatri

In zona di confine tra Alatri e Ferentino, sorge un castello di pianura, il cosiddetto Castello o la Grangia di Tecchiena. Sorto intorno all’anno mille fu più volte distrutto e ricostruito ad opera di Alatri, che lo fortificò con una poderosa torre di guardia, un muro di cinta e un…
Scopri di più
Chiesa di San Simeone Profeta ad Alvito

Chiesa di San Simeone Profeta ad Alvito

La Chiesa di San Simeone ad Alvito in Ciociaria in provincia di Frosinone è una preziosa pinacoteca d’arte che raccoglie tele di scuola napoletana del ‘700. L’interno, in stile barocco, fu impreziosito nel 1721 con un ricco soffitto ligneo e una grande pala della Presentazione al Tempio (1738) di Francesco…
Scopri di più

Chiesa di di Sant’Antonio Abate a Vallecorsa

A Vallecorsa (Frosinone) appena fuori Porta Sant’Antonio si scende per la via che un tempo portava a Fondi e dopo pochi metri, sulla sinistra, incontriamo la chiesa di Sant’Antonio Abate. Eretta come grangia nel XIV secolo dai monaci antoniani, venne demolita nel 1825 dai Missionari del Preziosissimo Sangue e ricostruita…
Scopri di più
Libero de Libero

Libero De Libero

Chi era: scrittore e poeta Nato a: Fondi (1903) patricano di adozione Si laurea in Giurisprudenza a Roma. Nel 1928 fonda il quindicinale “Interplanetario”, vi collaborano Corrado Alvaro, Massimo Bontempelli, Alberto Moravia. La sua prima attività poetica si colloca nell’ambito dell’ermetismo. La prima raccolta, “Solstizio”, è pubblicata da Ungaretti sulle pagine di…
Scopri di più

Gioacchino Conti (il Gizziello)

Chi era: cantante, sopranoNato a: Arpino, da famiglia di umili condizioni, il 28 febbraio 1714 Si narra che in tenera età fosse afflitto da una grave malattia che rese necessaria l’evirazione; ma si tratta forse di una notizia non sicuramente attendibile. E’ comunque vero che la pratica dell’evirazione per fini…
Scopri di più
Amedeo Maiuri

Amedeo Maiuri

Chi era: Archeologo italiano definito uno tra i maggiori archeologi del nostro secolo. Nato a: Veroli, il 7 gennaio 1886 Studente modello, dopo gli studi all’Università La Sapienza di Roma frequenta la Scuola archeologica di Roma e d’Atene e a soli 28 anni fu incaricato di dirigere la missione archeologica…
Scopri di più
Marco Vispanio Agrippa

Marco Vipsanio Agrippa

Marco Vispsanio Agrippa era di modeste origini. Era della stessa età di Ottaviano ed i due erano amici intimi dall'infanzia. Gli fu sempre a fianco dalla prima spedizione in Macedonia contro i Parti fin dalla sua ascesa all’Impero di Roma. Come governatore in Gallia, Agrippa domò gli Aquitani, pacificò i…
Scopri di più

San Silverio

Chi era: pontefice (536-537)Nato a: Frosinone (patrono di Frosinone) intorno all’anno 480 Figlio legittimo di Ormisda e Caria di Capua, di buona famiglia agiata e illustre. Non è chiaro come il padre Ormisda passò dalla vita familiare, serena e virtuosa, al diaconato per Papa Simmaco. Da alcuni studiosi si ipotizza la…
Scopri di più

Confronta Annunci

Titolo Prezzo Stato Tipo Area Scopo Camere da letto Bagni