Papa Leone XIII (Vincenzo Gioacchino Pecci)

Chi era: Papa Leone XIII (1878-1903)Nato a: Carpineto Romano, presso Anagni, il 2 marzo 1810 Nacque da una famiglia di antica nobiltà, Ludovico ed Anna Prosperi Buzi di Cori. Studiò a Viterbo ed al Collegio Romano, presso i Gesuiti, entrando nel 1832 all’accademia dei Nobili Ecclesiastici. Nel 1837, ordinato sacerdote…
Scopri di più
Cesare Baronio

Cesare Baronio

Chi era: Cardinale, storiografo e riformatore della Chiesa, considerato da illustri teologi e religiosi il “padre della Controriforma”. E’ senza dubbio una delle figure più prestigiose ed illustri che abbiano avuto i natali a Sora. Nato: a Sora, il 30 ottobre 1538 Chiesa di Santa Maria degli Angeli e il…
Scopri di più

Decimo Giunio Giovenale

Chi era: poeta satirico Nato: a Aquino tra il 50 e il 65 d.C. Della biografia di Giovenale si ignora quasi tutto: ciò che è possibile ricostruire non può che reggere su ipotesi, le quali del resto si possono dedurre dalla sua stessa opera (a meno che non si tratti, nei…
Scopri di più

Luigi Angeloni

Chi era: patriota risorgimentale Nato a: Frosinone, il 9 novembre del 1759 egli può considerarsi ciociaro soprattutto per parte materna, in quanto il padre Giovanni, era un mercante proveniente dalla Lombardia, invece la madre Lucrezia Contini, era nipote del notaio Filippo Ricciotti, bisnonno di un altro grande illustre ciociaro Nicola Ricciotti.…
Scopri di più
Testamento di Aulo Quintilio

Testamento di Aulo Quintilio Prisco a Ferentino

Ferentino può vantare la presenza di un monumento davvero eclatante e molto raro: un tempietto a forma di edicola scavato nella roccia sulla cui facciata è incisa un’iscrizione testamentaria, che dà alcune informazioni sulla vita e sui lasciti del personaggio a cui esso è dedicato: stiamo parlando del Testamento di…
Scopri di più

Antonio Labriola

Chi era: filosofo Nato a: Cassino il 2 luglio 1843 si laurea a Napoli, dove è allievo di Bertrando Spaventa, che aveva portato in Italia l'idealismo e lo storicismo di Hegel, e che vedeva nello Stato risorgimentale la realizzazione dell'eticità hegeliana. Solo in un secondo tempo si orienta verso la filosofia…
Scopri di più
Tommaso Gismondi con Giovanni Paolo II

Tommaso Gismondi

Chi era: ScultoreNato a: Anagni, il 28 agosto del 1906 “L’arte è la mia vita: guardate le mie opere e la conoscerete”. Così descriveva la sua vita lo scultore Tommaso Gismondi a chi gli chiedeva di raccontarla. Ha dedicato la sua vita all’arte, le sue opere hanno fatto il giro del…
Scopri di più

Bonifacio VIII

Chi era: Papa Bonifacio VIII (1294 – 1303) Nato a: Anagni nel 1235 (anche se alcune fonti anticipano la nascita al 1220) Bonifacio VIII Fu uno dei papi più energici nella lotta per l’affermazione del primato della Chiesa sul potere temporale dei re e imperatori. Con lui finisce la teocrazia. Nasce…
Scopri di più
Aonio Paleario

Aonio Paleario

Chi era: umanista e riformistaNato a: Veroli nel 1503 ca {slider Monumenti e testimonianze|close|orange}Veroli: Ritratto di Aonio Paleario nella Sala Consiliare del Comune di Veroli. Lo stesso medaglione si trova anche a Campo dé Fiori, a Roma, nella base della statua raffigurante Giordano Bruno, opera di Ettore Ferrari; Epitaffio di Aonio…
Scopri di più
Marcello Mastroianni

Marcello Mastroianni

Chi era: celebre attore italiano, molto apprezzato anche all’estero. Nato a: Fontana Liri, il 28 Settembre 1924 Fino all’età di nove anni vive a Torino con la famiglia, Ottone e Ida Irolle, per poi trasferirsi a Roma dove nel 1943 consegue di diploma di perito edile. Sin da piccolo Marcello ebbe…
Scopri di più

Confronta Annunci

Titolo Prezzo Stato Tipo Area Scopo Camere da letto Bagni