citta saturno745

Le Città di Saturno nella Terra dei Ciclopi

Le Città di Saturno nella Terra dei Ciclopi – Espressione di grande genialità, unita a curiosità leggendarie, sono le antiche fortificazioni preromane, le cosidette Acropoli, dei vari luoghi della Ciociaria. In particolare, quelle che citiamo di seguito, per la loro imponente realizzazione sono di grande impatto visivo e suggestivo. L’aspetto peculiare…
Scopri di più

Il territorio della Ciociaria

La provincia di Frosinone ha un'estensione areale di 3.239 kmq, con 91 comuni ed un totale di 477.502 abitanti (Istat 2019). Presenta una forma allungata con l'asse maggiore in direzione appenninica (nord ovest-sud est). In tutto il territorio si individuano tre principali unità morfologiche: i rilievi appenninici dati dai Monti…
Scopri di più

Cenni Storici

Situata nel Lazio Meridionale, lo spazio geografico della Ciociaria non può essere circoscritto alla Provincia di Frosinone, ma deve essere esteso alle aree di stanziamento delle popolazioni ausoniche, erniche, volsche e sannite. In seguito alla vittoria di Roma nella seconda guerra punica e conseguente estensione di supremazia su tutta l'Italia…
Scopri di più
Viticuso

Viticuso

Il centro agricolo di Viticuso fu fondato nel primo Medioevo dai monaci di Montecassino nei pressi di un lago e costituì a lungo uno dei principali poli di approvvigionamento alimentare per i bisogni dell'Abbazia e dei suoi domini. I monaci lo chiamarono “lacus vettis clausus“, cioè lago chiuso dalle cime…
Scopri di più
Villa Santo Stefano

Villa Santo Stefano

Villa Santo Stefano, anticamente Sancto Stephano de Valle Sancti Michaelis, sorge ai piedi dell’ultima propaggine dei monti Lepini a m. 204 s.l.m.Verso il IX secolo d.C. la popolazione sparsa nelle campagne trovò rifugio nella zona attuale attorno al primo fortilizio costruito dai De Ceccano e che in seguito verrà denominato…
Scopri di più
Villa Santa Lucia

Villa Santa Lucia

Villa Santa Lucia di origine medievale, questo centro faceva parte dei possedimenti dell'Abbazia di Montecassino, ed un documento del 1052 indica che la sua antica denominazione era “Villa Pedemontis“, probabilmente per la sua posizione ai piedi del monte Cairo. Antico ed tra i più importanti granai dell'Abbazia, tentò nel corso…
Scopri di più
Villa Latina

Villa Latina

Luogo dell'antico “sterminato Sannio“, estesa nella fertile conca della Valle di Comino, Villa Latina fu edificata intorno all'anno Mille col nome di Agnone, in una località che era già stata rifugio dei Sanniti scampati alla battaglia di Aquilonia vinta dai Romani nel 293 a.C. La denominazione attuale deriva probabilmente dall'espressione…
Scopri di più
Vico nel Lazio

Vico nel Lazio

Vico nel Lazio è stata paragonata alla “Città francese di Carcassonne” e il Ministero della Pubblica Istruzione l'ha dichiarata “Monumento Nazionale e zona di rilevante interesse pubblico”. Tipico esempio di borgo medievale del Lazio meridionale, può essere definito il capolavoro dell'architettura militare medievale. Intatta è la cinta muraria, iniziata nel…
Scopri di più
Vicalvi

Vicalvi

Vicalvi “Vicus Albus” (ossia villaggio montano dal termine indoeuropeo “alb” che significa proprio monte) è luogo da non perdere per la ricchezza di testimonianze storiche che conserva. In origine era circondata da una doppia cerchia muraria, a riprova di quanto fosse considerato importante questo paese sotto il profilo strategico. Fu…
Scopri di più
Veroli (Frosinone)

Veroli

Veroli in provincia di Frosinone, è uno dei centri della Ciociaria più ricchi di storia, cultura ed arte. Città ernica col nome di Verulae, poi municipio romano, ebbe grande importanza nel medioevo quale sede vescovile. Con vicende alterne, sempre Veroli fu legata alla Chiesa, anche se nel 1798 partecipò attivamente…
Scopri di più

Compare Listings

Titolo Prezzo Stato Tipo Area Scopo Camere da letto Bagni