Lago di San Giorgio a Liri

Nella parte meridionale della Valle del Liri, a San Giorgio a Liri, si trova questo piccolo lago dalla forma allungata e stretta. Le sue acque fredde ma trasparenti sono rese ancora più suggestive dalla candida statua della Madonna, calata nelle sue acque nell'agosto del 1982. Informazioni utili Indirizzo: Ferentino, Fiuggi,…
Scopri di più

Lago di Isoletta Arce – S. Giovanni Incarico

Dallo sbarramento del Fiume Liri  nasce il Lago di Isoletta di Arce, oltre a rappresentare un valido stimolo per una gita fuori porta, è anche meta frequentatissima dai pescatori per via dell'abbondanza di pesci. Il lago fa parte dei comuni di Arce e San Giovanni Incarico. Il lago è un…
Scopri di più

Lago di Canterno

I confini dell’Area Naturale del Lago di Canterno sono delimitati da cinque comuni: Ferentino, Fiuggi, Fumone, Trivigliano e Torre Cajetani. Il lago, di origine carsica, si formò nel 1821 a causa dell’ostruzione dell’inghiottitoio chiamato “Pertuso” da parte dei materiali di deflusso, il fenomeno carsico è testimoniato oltre che dalla presenza…
Scopri di più

Lago di Posta Fibreno

Il Lago di Posta Fibreno, Riserva Naturale Regionale istituita il 29 gennaio 1983, è una delle oasi naturalistiche più belle, caratteristiche e incontaminate di tutta l'Italia centrale. Compresa nella verde Valle di Comino, questa enorme sorgente di acqua purissima, proveniente dalle falde dei vicini  monti del Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio-Molise,…
Scopri di più

La Ciociaria vista da Antonio Fazio

La Ciociaria, terra del rustico calzare discendente del soccus romano, sorta di mocassino adatto a camminare su terreno fangoso, si estende a sud della Campagna romana fino a comprendere parte della Terra di Lavoro: i campi fertili delle valli del Liri e del Garigliano. Nell’antichità queste terre comprendevano il lembo…
Scopri di più

La Valle dell’Amaseno

La Valle dell' Amaseno è un’area turisticamente omogenea caratterizzata da tre fattori determinanti: la La vicinanza con il mare della Riviera d’Ulisse,  la forte presenza artistica e spirituale legata principalmente alla storia di San Tommaso d’Aquino e al miracolo della liquefazione del Sangue di San Lorenzo, l’unicità gastronomica favorita da…
Scopri di più

Lago di Canterno

I confini dell’area naturale del Lago di Canterno sono delimitati da cinque comuni: Ferentino, Fiuggi, Fumone, Trivigliano e Torre Cajetani. Il lago, formatosi nel 1821, è il maggiore dei laghi carsici del Lazio. Occupa la parte più depressa della conca in cui sorge Fiuggi, un grande bacino carsico chiuso dal…
Scopri di più

Riserva Naturale Regionale Lago di Posta Fibreno

Un laghetto dalla bizzarra forma a zig zag che si allunga fino a diventare un fiume. Un paesaggio da cartolina incorniciato da colline che si affacciano sull'acqua e da splendide doline, frutto di quel miracolo carsico che mantiene, estate e inverno, la temperatura dell'acqua a 11° C. Un lago sulle…
Scopri di più

Fiume Liri

Il protagonista dell’idrografia della Ciociaria è il Fiume Liri, che nasce in Abruzzo presso Cappadocia (L’Aquila) alle falde del monte Camiciola (m.1701), ricevendo lungo il suo tragitto affluenti come il Lacerno, il Fibreno, il Melfa e il Gari, sulla riva sinistra, e il Sacco sulla riva destra. E’ proprio dopo…
Scopri di più

Compare Listings

Titolo Prezzo Stato Tipo Area Scopo Camere da letto Bagni