musei

Museo delle Bande Musicali a Sgurgola

Il Museo delle Bande Musicali, inaugurato il 22 novembre 2005, è nato dal progetto di ristrutturazione del plesso denominato Torre della Mola e degli edifici annessi. Risalente al 1100 la vecchia Torre, emblema di Sgurgola e, le altre strutture edificate nel primo ‘900 ospitano cimeli musicali del settore bandistico provenienti…
Scopri di più

L’Historiale a Cassino

L’Historiale racconta, non mostra, non allude, non cataloga, non espone. Non è un museo, non è una mostra, non è un film. Durante la visita, la sensazione è quella di muoversi all’interno di una storia, che non è composta solo dalla Storia ma anche dalla memoria, dalla vita di chi…
Scopri di più

Biblioteca dell’Abbazia di Casamari a Veroli

Il primo nucleo della Biblioteca di Casamari fu creato ai tempi dell’abate Benedetto, eletto nel 1036, mentre i suoi successori contribuirono al suo ampliamento. Nel 1152 i monaci benedettini furono sostituiti dai cistercensi per ordine del papa Eugenio III. L’attività di raccolta e di trascrizione dei codici continuò con questi…
Scopri di più

Museo della Pietra di Ausonia

Il Museo della Pietra, inaugurato il 2 giugno 2004, ha sede nel restaurato Castello Mediovale di Ausonia, pregevole esempio di architettura dell’anno mille, originario castrum intorno al quale si è sviluppata Ausonia. In questo castrum, quasi interamente ricostruito con le bianche pietre calcaree di Coreno, batte oggi nuovamente, il cuore…
Scopri di più

Museo Civico Demo Etno Antropologico di Vallecorsa

Il Museo Civico Demo Etno Antropologico di Vallecorsa, nato con l’esigenza di creare un punto di raccolta della vestigia della cultura cittadina, è stato formalmente istituito con delibera di giunta n. 72 del 29 maggio 2000 ma l’apertura al pubblico è avvenuta l’11 maggio del 2002. Il museo è ospitato…
Scopri di più
Serrone: Mostra permanente di costumi teatrali

Mostra Permanente di Costumi Reatrali a Serrone

La Mostra permanente di Costumi Teatrali di Serrone è l’unica mostra di questo genere esistente nella Regione Lazio ed una delle poche in Italia. I costumi teatrali sono stati realizzati nel corso della sua brillante carriera da Beatrice Minori, sarta della RAI tv e sarta personale di Eduardo de Filippo,…
Scopri di più

Museo dell’Abbazia di Montecassino a Cassino

Il Museo dell’Abbazia di Montecassino, realizzato nel 1980 in occasione del XV centenario della nascita di San Benedetto Abate, Fondatore del monastero di Montecassino e del monachesimo occidentale, raccoglie testimonianze storiche ed artistiche di rilevante importanza, partendo dall’età del ferro per approdare alla fine del XIX secolo. Un luogo, quindi,…
Scopri di più

Museo Archeologico dell’Abbazia Casamari

Il Museo Archeologico dell’Abbazia di Casamari a Veroli (Fr), ha subito nel corso del tempo diverse sistemazioni, fino all’attuale, nuova esposizione, che ha visto l’apertura al pubblico il 10 luglio 2003. Il Museo dell’Abbazia raccoglie una serie di reperti archeologici d’epoca romana pertinente all’antica Cereatae Marianae, rinvenuti quasi tutti nelle…
Scopri di più

Il Tesoro del Duomo di Sant’Andrea a Veroli

Il Tesoro del Duomo di Sant’Andrea a Veroli (Fr). “Molte erano le reliquie dei santi di cui era grandemente ricca l’Abbazia di Casamari per la munificenza dei sommi pontefici”: Così affermava, nel 1707, Filippo Rondinini, storico di Casamari, alludendo alle numerose reliquie custodite nel monastero entro preziose teche. Nonostante la…
Scopri di più

Museo Naturalistico e della Tradizione Erboristica a Collepardo

Il Museo delle Erbe è stato aperto nel 1977, attualmente è stato trasformato e racconta l’intero ambiente dell’Ecomuseo “Orto del Centauro Chirone”. Il percorso museale si basa su tre elementi fondamentali che caratterizzano il territorio dell’Ecomuseo e dei Monti Ernici: il paesaggio, la geologia e la biodiversità . Naturalmente la…
Scopri di più