musei

La Biblioteca Giovardiana a Veroli

La Biblioteca Giovardiana a Veroli (Fr) è la più antica biblioteca d’uso pubblico del Lazio meridionale e, al tempo stesso, la monumentale testimonianza della cultura verolana essendo stata istituita a favore della città, il 20 gennaio 1773, da mons. Vittorio Giovardi (Veroli 1699- Roma 1786), illustre uomo di curia quale…
Scopri di più

Museo della Media Valle del Liri a Sora

Il Museo della Media Valle del Liri documenta la storia della città di Sora e del suo territorio attraverso un allestimento improntato su criteri cronologici, topografici e tematici articolati in sette sezioni, dalla preistoria al medioevo. Nel palazzo secentesco di piazza Mayer Ross, recentemente restaurato, sono esposti e conservati vari…
Scopri di più

Museo Preistorico a Pofi

Il Museo Museo Preistorico di Pofi è stato istituito nel 1961 dal sindaco Pietro Fedele dopo la scoperta di un’ulna umana fossile, associata a resti di faune estinte e manufatti litici, nelle sabbie vulcaniche della Cava Pompi, in quel tempo aperta nel territorio di Pofi. La sede attuale, aperta al…
Scopri di più

Ceprano: Museo Archeologico di Fregellae

Museo Archeologico di Fregellae inaugurato nel 1989 e completato nel 1991, il Museo ospita, in quattro sale poste al piano terreno del palazzo comunale di Ceprano, alcuni reperti significativi provenienti dal sito dell’antica Fregellae. Obiettivo primario della raccolta museale è una sorta di itinerario didattico che, pur nei limiti imposti…
Scopri di più

Museo Civico Archeologico a Castro dei Volsci

Il Museo Civico Archeologico istituito con delibera comunale del 25-5-1994 e interessato da lavori di ampliamento negli anni 2000-2001, ospita attualmente circa 700 reperti che illustrano la storia del territorio dalla preistoria all’Alto Medioevo. Il percorso espositivo cronologico-tematico si articola in otto sezioni, precedute da un lapidario collocato nel corridoio…
Scopri di più

Museo della Liuteria ad Arpino

Il Museo della Liuteria di Arpino (Fr) dedicato ai Maestri Embergher-Cerrone  rappresenta, attraverso il ricordo di una bottega artigiana, singolare quanto unica nel nostro contesto territoriale, un capitolo molto importante scritto in Arpino, nell’ambito della storia degli strumenti musicali cordofoni in generale e, più in particolare, del Mandolino “Modello Romano”…
Scopri di più

Museo dell’Arte della Lana ad Arpino

Il Museo dell’Arte della Lana di Arpino è un museo specializzato di tipo “territoriale”, appartenente a quella categoria di musei sorti per testimoniare la storia e la vita socio-economica di un ben determinato territorio, di una città, che aveva impostato il proprio sviluppo sulla prospera attività della lavorazione della lana.…
Scopri di più

Museo della Città e Area Archeologica ad Aquino

LE ORIGINI L’origine di Aquino può collocarsi al tempo della dominazione volsca nella regione (V-IV sec. a.C.) e dovette avere un primo significativo sviluppo durante l’espansione romana nella zona con la formazione dell’impianto urbano nei pressi di antichi luoghi di culto già frequentati dall’VIII sec. a.C. In questo periodo Aquino…
Scopri di più

Museo Gente di Ciociaria di Arce

Il Museo Gente di Ciociaria è un museo demoantropologico dedicato ai nativi del Basso Lazio. Realizzato dalla XV Comunità Montana Valle del Liri e dalla Regione Lazio, Assesorato alla Cultura, è dedicato alla conoscenza delle condizioni di vita e lavoro della gente ciociara, che abitava le colline del Basso Lazio…
Scopri di più

Museo Geologico e Centro di Cultura Ambientale a San Donato Val di Comino

Il Museo Geologico e Centro di Cultura Ambientale è museo geologico territoriale, centro di educazione ambientale e centro visita turistico. Qui il visitatore può ottenere le principali informazioni turistiche sul Parco Nazionale d’Abruzzo e sulla Valle di Comino: due personal computer lasciano “virtualmente” scrutare le faggete, le sorgenti, gli animali,…
Scopri di più

Compare Listings

Titolo Prezzo Stato Tipo Area Scopo Camere da letto Bagni