Importante centro logistico, commerciale e industriale lungo la via Latina, Aquino è anche oggi al centro dei principali sistemi viari della nazione (A1, Casilina, tratte ferroviarie principali e prossimamente anche quella dell’alta velocità). Dal 211 a.C., ricevette il titolo di “Urbe“, cosa che all’epoca era prerogativa di Roma. Al tempo degli Imperatori fu Municipio con “diritto di monetazione” (fino al III sec a.C.); dopo la distruzione della vicina Fregellae la sua importanza politica e militare crebbe e si trovò ad essere la città più importante tra Roma e Capua.
Oggi la città si fa custode dei resti del suo illustre passato come: la Porta Romana detta di San Lorenzo (importante per le sue caratteristiche strutturali: perfettamente allineata alla via Latina); la Chiesa di Santa Maria della Libera dichiarata monumento nazionale (IX sec).; in stile romanico, edificata sulle rovine di un antico tempio dedicato a Ercole Liberatore. Notare l’ultimo gradino della scalinata con le “tabulae lusoriae” incise sul marmo – scacchiere utilizzato dai Romani per un gioco molto simile al “filetto”); sul lato sinistro della chiesa, l’Arco di Trionfo di Marc’Antonio ( I sec. d.C.; sorge nel mezzo di un corso d’acqua; sono visibili le sue colonne e i capitelli corinzi); tratti delle mura augustee e suggestivi i resti del Capitolium e dell’Anfiteatro romano; le terme pubbliche e resti di ville patrizie in una delle quali è nato il poeta latino Giovenale.
Sindaco: Tomassi Fausto
Municipio: tel. 0776.728003
Abitanti: 5.337 ca
Altitudine: 60 m
Dist. dal Capoluogo: 40 km
Carabinieri: tel. 0776.728001
Vigili Urbani: tel. 0776.726589
Pro Loco: tel. 0776.728003
Patrono: San Tommaso
Giorno di mercato: Domenica
C.A.P.: 03031
{slider C'è da Vedere|blue}
• Borgo Medievale Castello, Torre e Casa di San Tommaso
• Ruderi della chiesetta di San Tommaso
• Porta San Lorenzo
• Arco Onorario di Marcantonio
• Area Archeologica "Aquinum"
• Parco del Vallone
• Museo della città
• Sarcofago delle Quadrighe
• Cattedrale e Monumento a San Tommaso
• Chiesa di Santa Maria della Libera e scalinata con "tabulae lusoriae" romane
• Premio San Tommaso d'Aquino (marzo)
• Esibizione dei gruppi addobbati con palme (sabato delle Palme)
• Estate aquinate (agosto)
• Sagra degli "Abbottapezzent" (agosto)
• Festa della Madonna del Canneto (23 agosto)
• Festa di S. Costanzo Vescovo (1 settembre)
• Festa della Madonna della Libera (prima domenica di Ottobre).
• Fiera di Santa Maria (24 marzo)
• Fiera di San Vincenzo (terza domenica di maggio)
• Fiera di San Magno (19 agosto)
• Mercatino dell'usato (prima domenica del mese)
• Pescennio Negro (Imperatore Romano)
• S. Tommaso d'Aquino (Dottore della chiesa e Padre della Filosofia scolastica)
• Rinaldo d'Aquino (Poeta del "Dolce Stil Novo")
• Gl'Abbot Pzzent
• Le Patan agl'Ort
• La Pigna
Treno Roma-Napoli via Cassino - fermata Piedimonte-Villa S.Lucia-Aquino.
Via Autostrada:
• A1(Milano-Napoli) uscita uscita Pontecorvo; a sinistra; dopo 200m. bivio per Aquino
Prossimi Eventi
Cantine del Borgo
Meteo
Informazioni • Ciociariaturismo
Visite Guidate • Guide Cicerone
Pacchetti Turistici • Turismo Arancione Tour
- Ultimo aggiornamento: 16/05/2023