Attrattive Comuni

Castelnuovo Parano: Chiesa di Sant'Antonio Abate

Castelnuovo Parano: Chiesa di Sant’Antonio Abate

La storia Diocesi originaria e attuale : Montecassino La chiesa di S. Antonio abate è situata fuori dal centro abitato di Castelnuovo, tanto che nelle fonti è altrimenti nota con l'appellativo “Ca(m)pestribus extra dictum castrum”.  Le sue origini risalgono alla seconda metà del XI sec. quando l'abate Desiderio per impedire…
Scopri di più

Veroli – Teatro

Il 25 giugno 2007 a Veroli, alle ore 21 nella sala della Chiesa evangelica di S. Angelo in Villa, sarà portato in scena “Morra”. Lo spettacolo, realizzato dal teatro Labrys (già presentato in vari teatri di Roma, Milano e nel Frusinate), è stato selezionato dal festival del teatro della città…
Scopri di più

Cervaro: Monte Trocchio, castello e ruderi

Il Castello di Trocchio rappresenta, nella zona di Cervaro a valle della Casilina, la testimonianza storica più tangibile del territorio. Esso crea, con il luogo in cui sorge, un rapporto talmente radicato da far pensare quasi inevitabile la sua presenza, come fosse parte integrante del paesaggio. Situato ad oltre 400…
Scopri di più

Cervaro: Fontana Fadoni

La Fontana Nuova o Fadoni, vicino alla Villa Comunale, fu realizzata tra il 1825 e il 1835 dal “mastro” Angelo Tomassi e dai suoi sei fratelli, abili scalpellini, in seguito a un patto intercorso con il Comune circa la sistemazione di un terreno laterale alla loro abitazione. Nello spazio fu…
Scopri di più

Cervaro: Santuario Madonna de’ Piternis

Il santuario della Madonna de' Piternis sorge all'imbocco di una gola, ai piedi del Monte Aquilone, sulla strada provinciale che da Cervaro porta a Viticuso. La chiesa fu costruita a partire dal 1399 attorno ad una piccola nicchia, risalente ad epoca anteriore al 1000, sul luogo dove la Madonna era…
Scopri di più
Il Borgo di Castrocielo

Il Borgo di Castrocielo

Il Borgo di Castrocielo, scalini, sole, sassi, vicoli stretti, graziose piazzette che si aprono sotto i balconi fioriti, case, a volte casupole o veri abituri, tipiche per la loro architettura antica, palazzi signorili e, soprattutto, il dinamismo di scale costituite da “scalini” di pietra viva, bianca, ben levigata e dai…
Scopri di più
Chiesa di Santa Lucia a Castrocielo

Chiesa di Santa Lucia a Castrocielo

La chiesa di Santa Lucia  a Castrocielo (Fr) Vergine e Martire, fu consacrata nel 1746. Costruita in stile classico-rinascimentale, ha tre navate senza cupola, con tre porte d'ingresso. Ha la torre campanaria sulla porta destra e la torre dell'orologio più bassa sulla sinistra. La facciata, a travertino, guarda ad oriente.…
Scopri di più
Chiesa Santa Maria del Monacato a Castrocielo

Chiesa Santa Maria del Monacato a Castrocielo

La Chiesa di Santa Maria del Monacato (o Palazzolo) si trova ad est dell'abitato di Castrocielo (Fr)  in località Palazzolo, nella frazione di Villa Euchelia. Il perimetro dell'antico complesso monastico, di fondazione benedettina femminile, si può identificare con i resti dell'omonima villa costruita in epoca sillana e donata nel 529…
Scopri di più

Castrocielo: Madonna del Pianto

La chiesa della Madonna del Pianto (conosciuta anche con il nome di chiesa della Madonna dei Sette Dolori), a sud-est dell'abitato di Castrocielo, sorge nei pressi di un piccolo lago palustre formato dalla sorgente Capo d'Acqua. In origine l'edificio doveva essere isolato, ma oggi è addossato ad un'ampia costruzione quadrangolare.…
Scopri di più
Villa Eucheria a Castrocielo

Villa Eucheria a Castrocielo

I resti della cosiddetta Villa Eucheria a Castrocielo (Fr), il cui primo impianto viene fatto risalire al II secolo a.C., sono costituiti da un grande basamento sostruttivo in opera poligonale di IV maniera e da un criptoportico in opera incerta, che a Sud si addossa al basamento e presenta ancora…
Scopri di più

Confronta Annunci

Titolo Prezzo Stato Tipo Area Scopo Camere da letto Bagni