Attrattive Comuni

Protocenobio di San Sebastiano ad Alatri

Protocenobio di San Sebastiano ad Alatri

Il Protocenobio di San Sebastiano ad Alatri (Fr). Di grande suggestione è la Badia di San Sebastiano, complesso che in origine ospitò una delle più antiche comunità cenobitiche d’Occidente e, dove, soggiornò anche Benedetto da Norcia nel 528, durante il suo viaggio da Subiaco a Montecassino. Il nucleo architettonico originario…
Scopri di più
Chiesa di San Magno Vescovo e Martire Colle San Magno

Chiesa di San Magno Vescovo e Martire

La Chiesa di San Magno Vescovo e Martire al centro del paese di Colle San Magno (Fr), è la chiesa parrocchiale edificata nel 1750 su disegno dell’architetto Vanvitelli ed affreschi del maestro Antonio Notari. La chiesa parrocchiale di Colle San Magno, dedicata a San Magno Vescovo e Martire, è una…
Scopri di più
Rifugio Pozzacone

Rifugio Pozzacone sul Monte Cairo a Colle San Magno

Per gli escursionisti più esperti è consigliabile l’ascesa al monte Cairo, impegnativa per il notevole dislivello altimetrico. Dalla valle del Ciamurro, a circa 700 m di altezza, si sale sul monte Cairo attraverso un piccolo sentiero ben battuto. Al passaggio si aternano piccole radure e fitti boschi di lecci, che…
Scopri di più
Chiesa di Santa Maria in Cielo a Colle San Magno

Chiesa di Santa Maria in Cielo a Colle San Magno

Nel 1300 fu costruita sul Monte Asprano la chiesa dedicata a Santa Maria Assunta in Cielo. Situata ad ovest della breve spianata, a pochi metri dal castello di Castrum Coeli essa divenne parrocchiale comune per gli abitanti di Palazzolo e di Colle San Magno. Quando la popolazione di Castrocielo lasciò…
Scopri di più
Torre Civica Colle San Magno

Il Borgo medievale e la Torre civica a Colle San Magno

Il piccolo borgo di Colle San Magno si presenta oggi con le imponenti mura e le torri volute dai signori di Aquino. Delle massicce porte, poste a difesa del centro dalle incursioni nemiche, rimangono solo alcuni blocchi di pietra pertinenti gli stipiti. Il centro storico si sviluppa intorno alla torre…
Scopri di più
Il Carpello e l'Antico Mulino a Campoli Appennino

Il Carpello e l’Antico Mulino a Campoli Appennino

Il Carpello e l'Antico Mulino a Campoli Appennino (Frosinone). La località Carpello è una frazione del comune di Campoli Appennino (Fr) che si sviluppa alle pendici del colle San Pancrazio e trae il suo nome dal corso d’acqua che lo percorre, un tempo ricco di carpe. Le acque del Carpello,…
Scopri di più
Chiesa di Santa Maria Rubiconda a Campoli Appennino

Chiesa di Santa Maria Rubiconda a Campoli Appennino

A Campoli Appennino (Frosinone) a poco distante dal centro abitato, in località borgo Costa, sorge  la piccola Chiesa di Santa Maria Rubiconda di proprietà della famiglia Preziosi. Essa è aperta solo la vigilia e il giorno dell’Assunzione di Maria Santissima per la celebrazione delle funzioni religiose. Nel 1274 il suo…
Scopri di più
Vallone Lacerno a Campoli Appennino

Vallone Lacerno a Campoli Appennino

Poco lontano dal centro storico di Campoli Appennino (Frosinone), il Vallone Lacerno è un canyon, una discesa spettacolare che porta fino ad una cascata nel profondo della gola, detta “Cuccetto dell’Inferno”, che rientra nella fascia di protezione esterna del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.Si tratta di 520 ettari di…
Scopri di più

Confronta Annunci

Titolo Prezzo Stato Tipo Area Scopo Camere da letto Bagni