I Tesori della Ciociaria: Arpino

Domenica 25 Febbraio 018 è stata ufficialmente chiusa al pubblico la mostra di arte sacra “Tessere la Speranza” dedicata al culto della Madonna di Loreto, patrona della città di Arpino. La mostra è stata inserita nel percorso turistico “I Tesori della Ciociaria” iniziativa che tende a valorizzare le eccellenze artistiche, naturalistiche…
Scopri di più
Libro di Peitra Giovanni Paolo II Arpino

Papa Woityla in Ciociaria: Piglio,Veroli, Serrone, Arpino

Papa Giovanni Paolo ll, ha lasciato tracce anche in terra ciociara, oltre ai pellegrinaggi ufficiali fece anche tante passeggiate nel verde dei Monti Ernici-Simbruini. Ad Arpino, ai piedi della Torre di Cicerone possiamo ammirare una pagina del libro di pietra , “Dio dell’alleanza“, scritta dal papa e dedicata ad Arpino.
Scopri di più
Briganti - Colle San Magno

I briganti e brigantesse di Colle San Magno

L’incertezza dei confini tra gli Stati (Regno delle Due Sicilie e Stato Pontificio) favorì senza meno il fenomeno del brigantaggio in Ciociaria: i banditi potevano salvarsi saltando da uno Stato all’altro, passando a nuoto i fiumi e burlandosi dei doganieri con travestimenti e passaporti falsi. Infatti, è proprio sul territorio…
Scopri di più
Fumone

Il Borgo di Fumone e il Castello di Celestino V

Per la sua posizione e per la vicinanza al confine dell'antico Stato della Chiesa, Fumone, dal quale si dominano le vallate del Cosa e del Sacco, fu posto dal papato a sentinella contro le incursioni saracene e normanne. Sembra che il suo nome derivi proprio dal fatto di essere stato centro…
Scopri di più
Il Guerriero Sannita

Il Guerriero Sannita nel Palazzo Ducale di Atina

Il Guerriero Sannita nel Palazzo Ducale “Cantelmo“ ad Atina (Frosinone) in Ciociaria La volsca Atina nel 589 d.C., con l’attacco longobardo capeggiato dal duca Zotone, città monumentale di impianto romano, subì rovina e distruzione. Il definitivo colpo fu dato dal terremoto del 1349, che rase al suolo definitivamente i resti…
Scopri di più
Casa Museo Accademie Vitti ad Atina

Casa Museo Accademie Vitti ad Atina

Ad Atina, dal 18 agosto 2013, è visitabile la casa museo intitolata “Académie Vitti” dedicata agli artisti e modelli Cesare Vitti e le sorelle Maria, Giacinta e Anna Caira, fondatori di una delle più importanti scuole o atelier d’arte sorti alla fine del secolo XIX a Parigi. Cesare Vitti, artista,…
Scopri di più

Il monumento alla “Mamma Ciociara” a Castro dei Volsci

Il 3 giugno 2004 ha segnato il 40° anniversario della posa della scultura commemorativa dedicata alla Mamma Ciociara posta sulla vetusta della Rocca di San Pietro che domina dall’alto la vallata del Sacco a Castro dei Volsci. Il Monumento alla Pace fu fortemente voluto dal popolo ciociaro a ricordo di…
Scopri di più

Il Pozzo d’Antullo e le magiche erbe di Collepardo

{slider Informazioni|close} {slider Contatti|blue} Prenota la visita guidata con il Centro Guide Cicerone: (+ 39) 0775.211417 – (+39) 349.4981226Fax: (+ 39) 0775.859011info@guidecicerone.itwww.guidecicerone.it Ciociaria Guide Turistiche Frosinone {slider Multimedia|orange} {slider Servizi e Pacchetti Turistici|red} (+39) 0775.211417 • (+39) 393.9229768info@turismoarancione.itwww.turismoarancione.it {slider Approfondimenti e link utili|green} C'è da vedere ad COLLEPARDO: • Centro storico• Grotte…
Scopri di più
Scala Santa Veroli

La Scala Santa nella chiesa di Santa Salome a Veroli

La Chiesa di Santa Sàlome, eretta sopra la ripida scarpata del lato occidentale cittadino, è una delle più care ai verolani poiché è dedicata alla santa protettrice della città, la madre dell’apostolo Giacomo, che nel I secolo ha raggiunto Veroli dalla Palestina. Una prima chiesetta fu presto ingrandita nel Trecento…
Scopri di più

Compare Listings

Titolo Prezzo Stato Tipo Area Scopo Camere da letto Bagni