Padre Mariano

Nato: Alatri 27 Novembre 1920 Padre Mariano al secolo Vincenzo Raponi, nacque ad Alatri, da Paolo e Angela Caperna, il 27 novembre 1920. Sacerdote dei Frati Minori Cappuccini, si laureò nella facoltà di Storia ecclesiastica presso l'Università Gregoriana di Roma. Fu professore a Montefiascone (Viterbo) e nello studio teologico di…
Scopri di più

Lucio Munazio Planco

Nato a : Atina (ma secondo altre fonti a Tivoli) nel 90 a. C. Fu un valoroso guerriero, generale e politico romano, nonché ottimo oratore ed amico personale di Cicerone. Nato da una famiglia di cavalieri, ricoprì numerose cariche: fu Console nel 42 a. C., insieme con Marco Emilio Lepido,…
Scopri di più

Aulo Quintilio Prisco

Chi era: pittore accademicoNato: nato a Napoli il 29 Dicembre del 1840.  Morto: a Castrocielo il 22 Agosto 1892 Personaggio dell'epoca imperiale, oriundo di Roma, ma cittadino di Ferentino, dove si stabilì per esercitarvi importanti cariche pubbliche: Quatuorviro di edilizia potestà, Quatuorviro per amministrare la giustizia, Quatuorviro quinquennale aggiunto per…
Scopri di più

Sant’Antonino Abate

Nacque nel VI secolo, probabilmente a Pico, anche se alcune fonti riportano Campagna d'Eboli, nel Salernitano, come luogo d'origine. È stato un religioso  benedettino, eremita ed abate, oggi venerato come Santo Patrono di Pico, Campagna e Sorrento. Lasciò ben presto la sua famiglia per raggiungere il monastero di Montecassino, fondato…
Scopri di più

Attilio Regolo

Chi era: generale romano ed un uomo politicoNato: a Sora/Balsorano 299 a.C. – Morto: a Cartagine il 241 a.C. Originario di Sora (o, secondo altre fonti, di Balsorano) fu un celeberrimo generale romano ed un uomo politico, che ebbe larga influenza nelle vicende romane del III secolo avanti Cristo. La…
Scopri di più

Antonio Renzi – Arce

Nato a: Arce il 29 luglio 1895 – Morto: 1972 ad Ariccia (Rm) Nacque ad Isoletta, presso Arce, il 29 luglio 1895 da Giuseppe e Stella Boffi. Già professore ordinario di Tecnica Bancaria nelle Università di Catania e di Perugia, nel 1940 è stato nominato docente ordinario, nell'Università di Roma…
Scopri di più

Antonio Decina – S. Vittore del Lazio

Chi era: Insegnate Nato a: San Vittore del Lazio il 23 maggio 1848 – Morto il: 4 febbraio 1914 Antonio Decina nacque a San Vittore del Lazio il 23 maggio 1848. Erudito insegnante, fondò nel suo paese un istituto privato nel quale impartiva lezioni ai numerosi giovani che vi accorrevano…
Scopri di più

Antonio De Antiquis – Picinisco

Nato a:  Picinisco nel 1827 – Morto: 5 aprile 1912. Antonio De Antiquis nacque a Picinisco nel 1827. Studiò nel Seminario vescovile di Sora, distinguendosi dai suoi compagni per la versatilità dell'ingegno e per l'amore verso lo studio. Non portato al sacerdozio, lasciò il Seminario e per vivere iniziò ad…
Scopri di più

Antonio da Castrocielo

Antonio da Castrocielo al secolo Francescantonio Ceraso, nacque a Castrocielo, da Scipione e Artemisia Pera, nel 1672. Studiò all'Università di Napoli e l'8 dicembre 1691 divenne frate cappuccino. Dotto ed eccellente predicatore, nel 1725 venne nominato Ministro Provinciale. Il Cardinale Prospero Lambertini, Arcivescovo di Bologna (poi Papa Benedetto XIV), lo…
Scopri di più

Antonio da Alatri

Nato a: Alatri nella seconda metà del XIV secolo Nacque ad Alatri verso la seconda metà del XIV secolo. Fu un pittore di una certa rinomanza e l'unico nome tramandatoci di una scuola artistica che ebbe larga diffusione nel Basso Lazio tra i Tre ed il Quattrocento. La sua firma…
Scopri di più

Compare Listings

Titolo Prezzo Stato Tipo Area Scopo Camere da letto Bagni