Ceprano – Palazzo Vespignani

{slider Informazioni|close}Il palazzo, in stile neoclassico disegnato dall’architetto Vespignani, presenta una pianta rettangolare e si sviluppa in altezza su tre livelli. Al suo interno un cortiletto quadrato che presenta facciate disegnate con lesene ed archi sui diversi livelli e ampi locali per i servizi posti al piano terra, che anticamente…
Scopri di più

Ceprano – Chiesetta di S. Arduino

La chiesa, che si trova fuori il centro storico di Ceprano, fu costruita nel 1930 nel luogo in cui, secondo un’antica tradizione, si fermò a riposare il Santo di ritorno dalla Terra Santa. L’intero complesso architettonico è composto da un arco in pietra detto “Portone di Sant’Arduino”, una cappella e…
Scopri di più

Ceprano – Bosco Comunale

L’area del Bosco Comunale raggiunge un’estensione di 400 ettari confinando a nord-ovest con i comuni di Pofi e Ripi. Si tratta di un bosco ceduo di querce ricco di funghi in cui vive una vasta fauna selvatica composta da volpi, istrici, donnole, cinghiali e da specie di uccelli quali falchi,…
Scopri di più

Ceprano – Chiesa di San Rocco

Situata nella piazza principale di Ceprano, l'attuale Chiesa di San Rocco è stata inaugurata nel 1969. Essa nasce dalle ceneri della precedente eretta sotto il pontificato di Giulio II nel 1650 e andata distrutta durante la seconda guerra mondiale. Oggi si presenta interamente in cemento armato, su progetto degli architetti…
Scopri di più

Ceprano – Collegiata di S. Maria Maggiore

La Chiesa di S. Maria Maggiore, secondo gli storici locali, risalirebbe all’anno 45 d. C., anno in cui, secondo la leggenda, fu fondata dall’apostolo Pietro mentre era in transito per Ceprano diretto a Roma. Notizie certe invece si hanno per il periodo medievale, quando la chiesa ebbe un ruolo molto…
Scopri di più

Ceprano – Chiesa e Convento di S. Antonio –

All'ingresso del paese, la chiesa-convento di S. Antonio Abate è uno dei monumenti più antichi di Ceprano che conserva il suo fascino di epoche passate. Edificata durante il Cinquecento lungo l'antica via Latina, fu affidata ai Padri Carmelitani che nel 1516 si occuparono della costruzione di un convento, addossando alla…
Scopri di più

Irasema Dilian

Irasema Warschalowska nacque a Rio de Janeiro (Brasile) il 27 maggio 1924. È stata un'attrice italiana, figlia di un diplomatico polacco giunto in Sud America negli anni '20. Giunta giovanissima a Roma, frequentò il Centro sperimentale di Cinematografia a Cinecittà dove si diplomò nel 1940, esordendo subito dopo sul grande…
Scopri di più

Vincenzo Fraschetti

Vincenzo Fraschetti nacque a Ceprano, da Francesco e Filomena Martucci, il 16 aprile 1887.Laureato in Giurisprudenza, entrò giovanissimo nel campo delle lettere, collaborando  al “Corriere dei Piccoli”, creato allora da un uomo di gran gusto, Silvio Spaventa-Filippi, che raccolte attorno a quel settimanale i migliori scrittori d'Italia, quali Capuana, Ojetti,…
Scopri di più

Antonio Spinosa – Ceprano

Chi era: Giornalista – Scrittore – StoricoNato a: Ceprano il 18 giugno 1923 – Morto a: Roma il 31 gennaio 2009 Antonio Spinosa nacque a Ceprano il 18 giugno 1923. È stato un giornalista, uno scrittore ed uno storico.  La sua vocazione letteraria si manifestò già nei primi anni di…
Scopri di più

Giovanni Colasanti

Chi era: Nato il : 2 settembre 1882 Giovanni Colasanti nacque a Ceprano, da Giustiniano e Carlotta Fraschetti, il 2 settembre 1882. Seguì gli studi classici nel liceo “Conti Gentili” di Alatri e i corsi di Lettere all'Università di Roma “La Sapienza”, specializzandosi nel settore storico-geografico, sotto l'attenta guida del…
Scopri di più

Confronta Annunci

Titolo Prezzo Stato Tipo Area Scopo Camere da letto Bagni