Alberico Anserici

Chi era: Monaco Benedettino Nato a: Settefrati nell'anno 1008 – Morto a: Roma nel 1088 Appartenne all'Ordine Benedettino Cassinese e visse per diverso tempo nel Monastero di San Domenico e del Santo abate scrisse la vita, verso l'anno 1060, spronato in quest'opera dal suo amico Dodone, la quale resta la…
Scopri di più

Agostino Carducci

Chi era: docente e medico Nato a: nacque ad Isoletta di Arce  il 13 dicembre 1873 – Morto a:  Roma il Roma il 22 agosto 1970 Agostino Carducci nacque ad Isoletta, presso Arce, da Antonio e Filomena Pansera, il 13 dicembre 1873. Dopo aver frequentato gli studi classici nel Liceo…
Scopri di più
Cimitero Napoleonico di Fontechiari

Cimitero Napoleonico di Fontechiari

Il Cimitero Napoleonico è una costruzione circolare ben visibile sulla strada provinciale che da Fontechiari (Frosinone) conduce a Casalvieri ed in ottima posizione al punto da essere stato utilizzato dai tedeschi come postazione militare nel secondo conflitto mondiale. Esso rappresenta l’unico caso di applicazione in Italia dell’editto Napoleonico di Saint…
Scopri di più

Atina: La Ferriera

L’estrazione e la lavorazione del ferro ha rappresentato, con alterne vicende, uno degli elementi più rilevanti nell’economia dell’area compresa nel settore meridionale facente capo ai monti della Meta e delimitato dal fluire dei fiumi Rapido, Melfa e Liri. La necessità di incrementare la produzione del ferro e della ghisa per…
Scopri di più
Fontechiari

Torre Medievale Boncompagni a Fontechiari

 La Torre Medievale è il simbolo di Fontechiari (Frosinone) da circa 800 anni. Costruita tra il 1247 e il 1293 dai Conti d’Aquino di cui porta lo stemma, sotto la signoria di Andrea II e Tommaso essa è parte integrante della cinta muraria del paese che con in quegli anni…
Scopri di più

Adalgiso Ferrucci

Chi era: Tenente Colonnello del Regio Esercito Nato a: Pico il 10 maggio 1891 Nacque a Pico, da Emilio e Clorinda Capparelli, il 10 maggio 1891. Tenente Colonnello del 47° Reggimento Fanteria del Regio Esercito, impegnato sul fronte greco, durante la Seconda Guerra Mondiale, e venne decorato di Medaglia d'Oro…
Scopri di più
Le Ciocie

Le Ciocie

Ciociaria, il nome di questa terra senza limiti geografici ben definiti è strettamente legato alle calzature laziali dette “ciocie”, un chiaro esempio dell'antichità dell'artigianato locale. Tradizionale calzare usato dai pastori è stato forse il primissimo prodotto dell'artigianato ciociaro. Primissimo e, oggi, simbolico. Arpino è il paese che ancora oggi le…
Scopri di più

Ceprano – Torre Medievale

Simbolo della città, questa torre circolare, risalente al 1200, è l’unica superstite delle tre che facevano parte dell’antica cinta muraria medievale. “Ceprano era una fortezza ben guarnita, recinta di salde mura, di forti antemurali difesi da un fosso molto profondo, da più torri superbe ed inespugnabili, con due porte con…
Scopri di più

Ceprano – Stele del ponte sul fiume Liri

Il 17 aprile 1614, mentre gli addetti alla ricostruzione del ponte di Ceprano, procedevano alla rimozione delle macerie di quello crollato fin dal 1608, fu rinvenuto un pesante sarcofago in marmo. Dall’iscrizione incisa sul coperchio fu possibile identificarlo per la bara di re Manfredi. Quel rinvenimento, salvo qualche rara ed…
Scopri di più

Confronta Annunci

Titolo Prezzo Stato Tipo Area Scopo Camere da letto Bagni