La Stalla

DESCRIZIONE ROCCIA Placche verticali o di poco aggettanti con fessure e svasi. TIPO DI ARRAMPICATA Molto importante la continuità, vie non proprio facili. COME RAGGIUNGERLA Circa 600 metri dopo il parcheggio della Valle delle Seghe, appena prima di un passaggio con sbarra, si incontra uno spiazzo. Qui si lascia la…
Scopri di più

Le falesie

In geologia, la falesia è una costa rocciosa con pareti a picco, alte e continue. Si distinuguono falesie "morte" o inattive, separate dal mare dalla spiaggia, e falesie "vive" o attive, battute direttamente dal mare. L'aspetto delle falesie è il risultato una lunghissima evoluzione durata migliaia di anni. In ambito…
Scopri di più

Santa Serena (Supino)

Santa Serena è un vasto pianoro immerso tra i monti del territorio supinese, tra i rilievi di Monte Gemma, Monte Salerio e Monte Malaina, tra le più elevate della catena dei Lepini. Essa è raggiungibile a piedi, attraverso sentieri natura che partono dalla parte alta del paese di Supino, circa…
Scopri di più

Supino natura

Il territorio supinese, si trova nella Valle del Sacco, percorso di transumanze e punto strategico di collegamento con il Sud, terra ricca di storia e natura, dove il passato glorioso è ancora evidente nei vari borghi e centri storici sviluppatisi intorno a castelli, palazzi padronali o rocche fortificate con alte…
Scopri di più

Prati di Mezzo

Descrizione: E' una stazione sciistica sul versante laziale del Parco Nazionale d'Abruzzo a quota 1400 m s.l.m.. Il sito si presenta come un'ampia radura parzialmente asfaltata con i lati Nord, Est, Sud-Est parzialmente coperti dalle montagne. Ottimo il versante Sud-Ovest che presenta qualche segno di inquinamento luminoso nelle serate con…
Scopri di più

Zuppa Dolce

Per fare la Zuppa Dolce secnondo la ricetta di Ferentino,  disporre le mandorle su una placca, infornare e farle tostare, quindi tritarle finemente. In una terrina montare con un cucchiaio di legno il burro a temperatura ambiente con lo zucchero. Unire uno alla volta i rossi d'uovo fino ad ottenere…
Scopri di più
Pangiallo

Pangiallo

Per fare il Pangiallo, tritare tutti gli ingredienti e riscaldare il miele in un pentolino, a fuoco molto basso. Mettere in una bacinella tutti gli ingredienti e mescolare con un cucchiaio di legno finchè non si formerà un impasto abbastanza denso. Prendere con le mani poco alla volta l'impasto e…
Scopri di più

Il fiume Melfa

Nella verdissima Valle di Canneto, luogo ameno e centro di culto cristiano nel parco nazionale d’Abruzzo-Lazio-Molise, nasce uno dei fiumi più belli del centro Italia. Qui dalla roccia del Monte Petroso, sgorgano le acque gelide e limpide del Fiume Melfa. Affluente di sinistra del Liri, in cui si getta dopo…
Scopri di più

Fiume Melfa

Nella verdissima Valle di Canneto, luogo ameno e centro di culto cristiano nel parco nazionale d’Abruzzo-Lazio-Molise, nasce uno dei fiumi più belli del centro Italia. Qui dalla roccia del Monte Petroso, sgorgano le acque gelide e limpide del Fiume Melfa. Affluente di sinistra del Liri, in cui si getta dopo…
Scopri di più

Alatri, festa patronale

Mercoledì 26 marzo 2008 ad Alatri, in occasione dei festeggiamenti del Santo Patrono S.Sisto, grande spettacolo musicale con la partecipazione di alcune star italiane di fama internazionale: Francesco Baccini, cantautore genovese, vincitore con "Sotto questo sole" del Festivalbar 1990 e Giusebbe Povia, autore del famosissimo brano "I bambini fanno oh"…
Scopri di più

Compare Listings

Titolo Prezzo Stato Tipo Area Scopo Camere da letto Bagni